'U cafè. Ovvero della fantastica scoperta del caffè. Siciliano con traduzione e adattamento in italiano a fronte
Amori, tradimenti, affari, vastasate, ammazzatine, prepotenza sono i registri tradizionali impiegati nella letteratura e del teatro siciliani. «'U cafè» intreccia i tradizionali registri tipici della narrazione siciliana: la robba, l'Inquisizione (ingombrante presenza da eludere con artifici e inganni), il latifondo, l'intrallazzo, e infine, il tentativo continuo di superare ogni difficoltà, ogni avversità utilizzando metodi nuovi, e una disperata ricerca dei "lumi", talvolta spinti fino all'inganno, alla menzogna e al dileggio. Un'amara analisi della realtà storica e una struttura narrativa teatrale, ironica e comica. Tra fantasia e verità, l'invenzione del caffè, bevanda calda e corroborante così come la conosciamo, e ancora oggi consumiamo, ci porta nel '700 siciliano.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it