All’inizio pensavo: “Ok, questo libro mi spacca il cervello”. I primi capitoli sono un po’ un muro: ti butta in questo futuro strano (il 1992 visto da Dick, che sembra più assurdo del nostro presente) e ti ritrovi a cercare di capire chi fa cosa, perché, e cosa diamine sia reale. Ma poi… succede una cosa. Inizi a notare che tutto quello che davi per scontato inizia a sgretolarsi. Capitolo dopo capitolo, la realtà cambia, scivola, si piega. E tu sei lì che provi a tenere il filo, ma capisci che forse il bello è proprio perdersi un po’. Il finale? È un colpo basso. Ma di quelli che ti fanno chiudere il libro con un sorriso e mille domande in testa. Sembra più un nuovo inizio che una fine vera. Ti lascia quella sensazione strana e bellissima di volerlo subito rileggere, perché sicuramente ti sei perso qualcosa. Se ti piacciono le storie che ti mandano in tilt e ti fanno pensare anche giorni dopo averle finite, UBIK fa per te. E fidati: vale la fatica iniziale.
Ubik
Esiste una vita oltre vita, uno spazio etereo in cui lo spirito dei defunti sopravvive alla morte in una dimensione sospesa tra il buio e la luce, tra il colore e la bruma.
Conservati in criostasi all'interno di speciali strutture, i defunti possono comunicare con i loro cari tramite un congegno elettronico e fornire conforto, lenire solitudini, dispensare consigli. Ed è per avere consiglio che Glen Runciter, a bordo della sua aviomobile, sbarca sul tetto del Moratorium Diletti Fratelli, la struttura svizzera dove la bellissima moglie Ella giace ormai da decenni in una bara trasparente, avvolta in effluvi di nebbia ghiacciata. Runciter gestisce un'agenzia prudenziale, la Runciter Associates, di cui Ella era socia in vita, che - avvalendosi di inerziali in grado di neutralizzare l'attività di telepati e precog - offre a clienti e aziende sicurezza e privacy dalle intrusioni delle spie psichiche. Uno dei telepati più temibili che gli uomini di Glen monitoravano è sparito dai radar della Runciter Associates. Non si tratta del primo "incidente" del genere, e l'agenzia sta attraversando un momento di grossa difficoltà, ci vuole un'idea. Ma lo spirito di Ella non è più quello di una volta: appare confusa, distante, a tratti assente. La sua semivita si sta lentamente spegnendo.-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Fausto Ciampa 05 agosto 2025Ma alla fine… cosa è UBIK??
-
BramBoom 09 giugno 2025Il manifesto della follia di Dick
In questo romanzo c'è tutto quello che un fan di Dick e non solo, cerca. Fantascienza, mistero, follia, personaggi favolosi e una trama folle. Lo consiglierei a tutti, anche se magari per scoprire Dick inizierei con altri suoi racconti.
-
raf87 15 maggio 2025ubikstico
Dick è un vero maestro della letteratura fantascientifica, Ubik ne è la dimostrazione, un libro imprevedibile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it