Un uccellino chiamato Francesco - Bruno Concina - copertina
Un uccellino chiamato Francesco - Bruno Concina - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Un uccellino chiamato Francesco
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Un uccellino di nome Francesco viola la prima regola degli uccelli e si rifiuta di mangiare un verme bello grasso. Preoccupati, i genitori decidono di affidarlo alle cure del vecchio saggio, che Franceco scoprirà essere un terribile falco con una benda sull'occhio. Questi cerca di educare il pulcino raccontandogli dell'uomo che amava tutto il creato: San Francesco. L'uccellino ne resta talmente affascinato che rischia la morte digiunando o cercando di convincere una volpe affamata a dei menù vegetariani. Il falco cerca di rimediare e ben presto anche gli altri animali cominciano a intuire che a ogni regola corrisponde una regola superiore: e quando c'è abbondanza anche la prima regola, quella di procurarsi il cibo, può essere sbagliata.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Controcorrente Vedi tutti i prodotti

Dettagli

21 marzo 2003
128 p., ill. , Rilegato
9788884511973

Conosci l'autore

Foto di Bruno Concina

Bruno Concina

1942, Venezia

Bruno Concina è nato a Venezia il 20 agosto 1942. In una freddissima giornata invernale, quando aveva 8 anni, si mise a raccontare al fratello la storia di Ortopedo Nichis, una piccola piuma che se andava in giro per l’aria: e così esplose la sua voglia di raccontare. Da allora sono passati molti anni, ha cambiato mille lavori — fattorino, interprete, impiegato, insegnante — ma non ha mai smesso scrivere storie. E sua la geniale idea del fumetto a bivi, in cui sono i lettori a scegliere lo sviluppo della trama. Ha vinto tanti premi, tra cui la Copetina d’argento di Disney nel 1993 e il premio Parole in libertà del città di Trento per Un uccellino chiamato Francesco.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it