L'uccellino rosso - Astrid Lindgren - copertina
L'uccellino rosso - Astrid Lindgren - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 59 liste dei desideri
Letteratura: Svezia
L'uccellino rosso
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Dalla penna della grande scrittrice svedese una raccolta – inedita in Italia – di quattro racconti dolci e commoventi. Un capolavoro senza tempo che colpisce il lettore dritto al cuore.

"Astrid Lindgren è un'autrice con una fantasia prodigiosa" - Chiara Gamberale, Tuttolibri, La Stampa

"Gli scandinavi usano i libri di Astrid Lindgren per spiegare ai figli la morte, il coraggio, l'indipendenza, l'amicizia, il vero valore delle cose" - La Repubblica

Pubblicati per la prima volta nel 1959 queste quattro storie sono ambientate in una Svezia di tempi lontani, in contesti rurali di grande povertà. Due bambini orfani, Anna e Mattias, sfuggono al loro destino di lavoro e sofferenza seguendo un uccellino rosso attraverso una porta nascosta, oltre la quale si trova Sunnanäng, un luogo magico dove è sempre estate, i bambini possono giocare sereni tutto il giorno e dove c'è una donna, madre di tutti i bambini, che prepara cibi deliziosi. Malin, una bambina che ha perso i genitori durante un'epidemia di tubercolosi, vive nella casa dei poveri e, convinta che se avesse un tiglio suonante e un usignolo canterino fuori dalla finestra la sua vita sarebbe finalmente bella, decide di donare la sua anima a un albero per far avverare il suo sogno. Il giovane Nils, costretto a letto da una brutta malattia, fa un sogno ispirato dal castello disegnato nella sua stanza in cui riesce a salvare il proprio re dalla condanna a morte per mano del rivale, facendolo scappare attraverso un passaggio segreto. La piccola Stina Maria, dopo che le sue pecore sono state uccise da un lupo, visita il popolo magico del «sottosuolo» con la promessa di un nuovo gregge per la sua famiglia. Nonostante questi racconti affrontino temi duri come la povertà, l'infanzia rubata, la malattia e la sofferenza, Astrid Lindgren si conferma una delle più grandi scrittrici del Novecento e con il suo inconfondibile humor sottile riesce a parlare anche di speranza, felicità, magia e libertà. Infatti i piccoli protagonisti dell'«Uccellino rosso» non si perdono mai d'animo e attraverso il loro coraggio, la loro forza di volontà e la loro intraprendenza riescono sempre a cambiare il loro destino.

Dettagli

16 ottobre 2019
127 p., ill. , Brossura
Sunnanäng
9788870915693

Conosci l'autore

Foto di Astrid Lindgren

Astrid Lindgren

1907, Vimmerby

Astrid Lindgren è stata una scrittrice svedese per ragazzi. Ignorata all'esordio (Britt-Mari, 1944), ha conquistato fama internazionale con i racconti di Pippi Calzelunghe (1945), una bambina che vive sola e sovverte l'«ordine» stabilito dagli adulti. Tra le altre opere, tutte caratterizzate da grande vivacità e da un'adesione della fantasia alla realtà quotidiana, senza traccia di moralismo, si ricordano Kalle Blomkvist, il grande detective (1946), Il libro di Bullerby (1947-52), Karlsson sul tetto (1955), Rasmus e il vagabondo (1956), Martina di Poggio di Giugno (1960), Emil (1963), Vacanze all'isola dei gabbiani (1964). In altri racconti, temi seri come l'abbandono, il lutto o il conflitto affettivo con i genitori si intessono con trame fantasy (Mio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it