Il libro racconta la vita di un maestro calligrafo coreano, dalla giovinezza, all'incontro e la vita col suo maestro, all'occupazione giapponese fino alla sua morte. Lungo la sua vita il tema principale è il suo rapporto con l'arte e il suo maestro. Come scritto nell'introduzione non sono specificate date temporali, ma seguendo la trama e gli avvenimenti si può capire il periodo storico. Grazie poi a Riotto, che alla fine del libro ci lascia la sua analisi, possiamo avere una lettura differente del significato della storia. La storia ha un significato nascosto, l'analisi dell'arte coreana durante l'occupazione giapponese, la lotta alla sopravvivenza delle tradizioni e anche lo scontro tra arte moderna e arte tradizionale. Vale la pena averlo letto.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LucreziaB 05 novembre 2021Un secondo significato
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it