Uccidere i tiranni non è reato e, forse, neppure peccato - copertina
Uccidere i tiranni non è reato e, forse, neppure peccato - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Uccidere i tiranni non è reato e, forse, neppure peccato
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
3,40 €
-15% 4,00 €
3,40 € 4,00 € -15%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


Per Bartolo il tiranno, in assenza di un potere superiore, può essere eliminato da qualsiasi cittadino, in sostituzione della pubblica autorità, così com'era previsto per il bandito che non obbediva all'ordine di presentarsi in giudizio. Questa tesi fu fatta propria da Federico Frezzi, vescovo di Foligno, che provò a farla legittimare dal Concilio di Costanza, ma morì prima della conclusione dello stesso. Con il senno del poi se ci fossero stati tra noi europei un numero maggiore di patrioti disposti a rischiare la propria vita nel tentativo di eliminare i tiranni dello scorso secolo, avremmo avuto qualche decina di milioni di morti in meno, per non ricordare le immani sofferenze imposte ai nostri padri e ai nostri nonni.

Dettagli

1 luglio 2019
100 p., Brossura
9788894805802
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it