Ucraina. Critica della politica internazionale - Alessandro Orsini - copertina
Ucraina. Critica della politica internazionale - Alessandro Orsini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Ucraina. Critica della politica internazionale
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Alessandro Orsini ha conquistato il centro del dibattito per le sue tesi dirompenti sulla guerra in Ucraina. Mai, nella storia dell'Italia repubblicana, un intellettuale era stato sottoposto a un attacco politico e mediatico così duro e prolungato. Questo volume risponde alle domande più importanti del momento. La prima parte ricostruisce le tappe cruciali dello scontro tra Nato e Russia dal 1999 a oggi. La seconda mette a nudo l'arretratezza culturale dell'Italia in materia di sicurezza internazionale e spiega la strategia americana del dissanguamento della Russia, introducendo il pensiero strategico di Mearsheimer. La terza rivela il progetto politico-culturale di Orsini e il modo in cui lo persegue attraverso i media per contribuire alla lotta contro la colonizzazione del mondo della vita da parte del sistema. La quarta analizza le strategie con cui i media dominanti distorcono l'informazione in favore delle politiche di guerra del blocco occidentale. Il libro si chiude con la spiegazione del metodo della sociologia comprendente di Max Weber e presenta la relazione di Orsini sull'Ucraina, in Senato, del 4 dicembre 2018.

Dettagli

320 p., Rilegato
9788831431873

Valutazioni e recensioni

  •  Anonimo
    Ucraina e censura

    Facile da leggere,un buon libro,mi aspettavo di più sugli eventi che hanno portato all’,invasione, e mi aspettavo di meno sulla censura personale del Professore Orsini

  • Cri83
    Consigliatissimo a chi vuole sapere e conoscere (davvero)

    Un libro che analizza ( e chi dice il contrario non ha letto con attenzione) e argomenta tutte le cause che hanno fatto scatenare la guerra in Ucraina. Non è assolutamente un pensiero filo russo ciò che scrive Orsini, ma sono fatti storici. Leggendo tali fatti (ben documentati anche con link riportati dall'autore per poter fare una ricerca più approfondita), non si possono non mettere insieme i pezzi del puzzle. Purtroppo c'è chi, anziché documentarsi sulla geopolitica si documenta attraverso la tv, i social e giornali filo governativi, non volendo accettare la storia e riducendosi a tifoso dell'una o l'altra parte. Non è il primo libro che leggo sull'argomento, al contrario è il primo libro che leggo del Prof Alessandro Orsini e non sarà certo l'ultimo. Consigliatissimo a chi ha davvero voglia di capire e mettere in discussione le sue (non) conoscenze.

  •  Antonio
    Strano nome "critici".

    L'autore cerca di giocare "contro" una posizione occidentale unificata sulla guerra in Ucraina, ma invece di "critica" leggo una serie di falsi e propaganda filo-russi. Dov'è l'analisi? Dov'è il lavoro dell'autore? Se questo libro viene venduto come "critico", allora sono molto deluso dalla capacità mentale degli autori e dei politici italiani moderni. Anche per una persona neutrale il libro è troppo unilaterale.

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Orsini

Alessandro Orsini

1975, Napoli

Alessandro Orsini è professore di Sociologia del terrorismo, direttore dell’Osservatorio sulla Sicurezza Internazionale della LUISS di Roma e del quotidiano online “Sicurezza Internazionale”. È stato membro della commissione per lo studio della radicalizzazione jihadista istituita dal governo italiano e dal 2011 è Research Affiliate al MIT di Boston. I suoi libri sono stati pubblicati dalla Cornell University di New York e i suoi articoli, tradotti in più lingue, sono apparsi sulle più importanti riviste scientifiche specializzate in studi sul terrorismo. È spesso ospite delle principali trasmissioni televisive e radiofoniche e al centro di polemiche per le sue posizioni sul conflitto Russo-Ucraino. Tra i suoi libri ricordiamo: Anatomia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it