Ucraina-Palestina. Il terrorismo di Stato nelle relazioni internazionali - Alessandro Orsini - copertina
Ucraina-Palestina. Il terrorismo di Stato nelle relazioni internazionali - Alessandro Orsini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 81 liste dei desideri
Ucraina-Palestina. Il terrorismo di Stato nelle relazioni internazionali
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
17,33 €
17,33 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione

In questo nuovo libro, Alessandro Orsini parla della guerra in Ucraina e del bombardamento di Gaza attaccando i luoghi comuni e le fake news diffuse dai media dominanti.


Con la sua prosa semplice e diretta, Orsini ricorre alla teoria sociologica per fornire una nuova interpretazione delle guerre in corso, mettendo in crisi gli schemi mentali con cui l’uomo eurocentrico – che vive di pregiudizi e frasi fatte – percepisce, giudica e valuta la politica internazionale. Il libro introduce, per la prima volta in Italia, la letteratura sul terrorismo di Stato che Orsini applica al caso d’Israele. Il primo capitolo è dedicato ai complessi di superiorità che hanno spinto l’Occidente a sottovalutare e dileggiare la Russia. Il secondo è dedicato ad Hamas e all’attentato del 7 ottobre 2023. Il terzo al bombardamento di Gaza e al regime israeliano nei territori palestinesi. Il quarto contiene quattro lezioni sulla mentalità scientifica per imparare ad analizzare la politica internazionale senza complessi di superiorità eurocentrici. Il quinto capitolo parla delle previsioni di Orsini sulla guerra in Ucraina e introduce il dibattito epistemologico sulla previsione nelle scienze sociali, con esempi molto semplici legati all’invasione di Putin.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Alessandro Orsini - Ucraina-Palestina. Il Terrorismo Di Stato Nelle Relazioni Internazionali

Dettagli

240 p., Brossura
9791255430360

Valutazioni e recensioni

  • Antonella
    Interessante

    Un libro molto interessante che fa scoprire tutti i risvolti della politica e il vero volto dei governanti di Israele. Da leggere assolutamente.

  • Flavio57
    Chiarissimo!

    Personalmente preferisco il prof. Orsini quando scrive rispetto a quando interviene in televisione. Nei libri dispiega tutta l'intelligenza e la la logica sociale che lo contraddistingue. E questo libro non fa eccezione. Sempre pacato ma animato da grande rispetto per tutti gli esseri umani.

  • Enio
    Apprendere un metodo

    ti insegna ad avere un metodo di acquisizione e riflessione in merito alle informazioni relativi ai due conflitti analizzati. Non ambisce a dare un giudizio tra chi sono i buoni e chi i cattivi, ma ti "sbatte" in faccia la realtà, tutta, anche quella che forse da Occidentali, non vorremmo vedere.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it