L' ufficio comunicativo. Interni e dinamiche sociali nell'interpretazione cinematografica
La pubblicazione intende offrire uno sguardo originale nei confronti dell'analisi degli spazi progettati e vissuti dall'uomo. In questo caso, si tratterà di "Uffici", e della loro evoluzione, conseguente al variare delle esigenze e dell'organizzazione del lavoro. Il "testo" analizzato ci sarà proposto dal cinema che, proprio per le sue caratteristiche, di sintesi ed efficacia espressiva, consente di cogliere e comprendere al meglio, il rapporto che si instaura tra uno spazio progettato e l'uomo che lo vive. Dall'osservazione delle dinamiche sociali, espresse dalla trama, e dall'analisi dell'ambiente in cui quest'ultime sono contestualizzate, sarà possibile individuare i punti di forza o di debolezza di uno spazio progettato. Verranno presi in esame dei casi studio esemplari, che metteranno in luce le specificità degli ambienti analizzati e le ricadute che il progetto architettonico ha sui comportamenti umani. I pareri offerti in forma di intervista, da un Designer come Michele De Lucchi, un Regista come Paolo Virzì ed una Semiologa come Isabella Pezzini, completano la trattazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 gennaio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it