Libro avvincente, documentatissimo ma di agevole lettura, che ha il merito di fare luce sulla vita e sulla morte misteriosa di un personaggio mai biografato in precedenza. Segnalo inoltre la presenza di un ricco inserto fotografico e di note preziose e dettagliate che sono un libro nel libro. Consigliatissimo!
Ugo Cavallero. Il maresciallo suicidato
«Non ho rancori con nessuno perché mi rendo conto che certi provvedimenti sono resi indispensabili dalle circostanze. Ho fatto sempre il mio dovere e ho la coscienza tranquilla.» La notte tra il 13 e il 14 settembre 1943 il maresciallo d’Italia Ugo Cavallero muore in solitudine, nel giardino dell’albergo Belvedere a Frascati, in un anno drammatico per la storia d’Italia. La versione ufficiale parla di suicidio ma è contraddetta da alcune circostanze, come la posizione del capo e delle braccia e il ritrovamento di una pistola sul lato destro del corpo, e da numerose testimonianze che parlano di uno o più colpi alla tempia e alla nuca. Da sempre gli storici si sono tenuti lontano dalla sua figura, eppure Cavallero è stato uno dei più brillanti e preparati ufficiali generali italiani, un vero e moderno manager della guerra. Dopo ottant’anni, è giunto il momento di colmare la lacuna bibliografica, di affrontare il mistero della sua morte e della presunta scomparsa di parte del Diario e, soprattutto, di restituire al maresciallo d’Italia Ugo Cavallero il rilievo umano e storico che merita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LL 21 maggio 2025Libro consigliato
-
Fredegario Bolgeri 17 aprile 2025Nulla è perduto fuorché l’onore
Conosco Carlo Rastrelli per aver letto le precedenti biografie sempre edite da Mursia (su Carlo Scorza ed Enzo Galbiati) nonché le opere monografiche edite da Soldiershop su storia e uniformi di MVSN e PNF, e ne apprezzo la competenza specialistica, l'accuratezza delle fonti, la gradevolezza dell'esposizione. L'approccio alla figura di Ugo Cavallero non era scevro da rischi: figura problematica (e talvolta discussa, anche durante il Regime), la cui morte, tuttora avvolta dal mistero, esemplifica la complessità del personaggio e dei tempi da questo vissuti. Orbene, anche in questo caso Rastrelli ha dato prova di assoluta maestria nello svolgere l'argomento. E l'elemento maggiormente distintivo di questa superba biografia è da rintracciare proprio nella rappresentazione della profonda umanità del personaggio Cavallero, il suo essere figlio del proprio tempo ma anche l'innovatore che ruppe il confine tra gerarchie militari e manager industriali, il suo essere soldato fedele al Re e al Governo ma anche il politico che non accettò il profilarsi della guerra civile e che seppe riscattare con la morte l'onore suo e della Patria. Da leggere assolutamente!
-
CMBR 11 aprile 2025CONSIGLIATISSIMO!
Finalmente un libro che affronta la vita avventurosa del maresciallo Cavallero ed i molti enigmi sulla sua morte e sulla scomparsa di parte del suo diario. Libro molto documentato ma scorrevole nella lettura ed avvincente come un romanzo giallo. Consigliatissimo!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it