L'ultima cena di Leonardo-Leonardo's Last Supper. Ediz. bilingue - Peter Greenaway - copertina
L'ultima cena di Leonardo-Leonardo's Last Supper. Ediz. bilingue - Peter Greenaway - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
L'ultima cena di Leonardo-Leonardo's Last Supper. Ediz. bilingue
Disponibilità immediata
32,50 €
-35% 50,00 €
32,50 € 50,00 € -35%
Disp. immediata

Descrizione


"Se Leonardo vivesse nel nostro tempo, impavido, temerario e sperimentatore infaticabile, senza alcun dubbio, utilizzerebbe le tecnologie visive più evolute, cercando di spingerne i confini sempre oltre il conosciuto con tutto l'entusiasmo della sperimentazione. Anticipando nei suoi dipinti l'uso del suono, del movimento e di tutte le possibilità estreme della luce, egli avrebbe certamente promosso ricerche sulla continuità e sulle corrispondenze tra il linguaggio pittorico e quello cinematografico. Con la necessaria modestia abbiamo percorso alcune strade che immaginiamo Leonardo stesso avrebbe preso, per suscitare la meraviglia, provocare la reazione intellettuale e spirituale di fronte a questo momento profondissimo dell'Ultima Cena, e ciò che esso rappresenta e profetizza. Il volume, quasi un presagio degli eventi di luce, suono e proiezioni nel Refettorio di Santa Maria delle Grazie, ma anche in altri luoghi, propone la rappresentazione in scala reale del monumentale lavoro di Leonardo che risplende ed emoziona tuttora dopo più di cinque secoli." (Peter Greenaway)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

2008; Lingua italiana e inglese. Opera con copertina rigida. Numerose illustrazioni a colori ft. pp. 160 SL21 . 160. . Perfetto (Mint). . . .

Dettagli

160 p., ill. , Rilegato
9788881586912

Conosci l'autore

Foto di Peter Greenaway

Peter Greenaway

1942, Newport

Peter Greenaway, regista, sceneggiatore, scrittore e pittore britannico, è nato in Galles e ha studiato a Londra. Si è formato come pittore e ha iniziato a girare i suoi film nel 1966. Ha fatto cinema in una grande varietà di modi, che hanno anche influenzato la sua realizzazione di installazioni per il Palazzo Fortuny di Venezia, la Joan Miró Gallery di Barcellona, il Museo Boymans-van Beuningen di Rotterdam, il Louvre di Parigi, il Rijksmuseum di Amsterdam, l'Hofburg di Vienna, la Pinacoteca di Brera a Milano, l'Armory di New York. Ha collaborato con i compositori John Cage, Philip Glass, Michael Nyman, Wim Mertens, Louis Andriessen, Goran Bregovic, Giovanni Sollima, David Lang e Marco Robino, e ha fatto il giro del mondo con il suo Tulse Luper Suitcases VJ Show....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it