L' ultima partita a carte - Mario Rigoni Stern - copertina
L' ultima partita a carte - Mario Rigoni Stern - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' ultima partita a carte
Disponibilità immediata
5,50 €
5,50 €
Disp. immediata

Descrizione


Nel 1938 Rigoni Stern non aveva ancora diciassette anni. La sua richiesta di entrare in marina crollò miseramente alla domanda: "Sai nuotare?". Decise allora di arruolarsi fra gli alpini: il suo posto era decisamente quello, fra i muli e le vette, la neve, gli sci e il freddo. Fece il suo addestramento sulle montagne valdostane, in quota, a destreggiarsi fra gli scherzi dei "veci" e i crepacci verdeazzurri, leggendo i poeti del Trecento e incidendo nel ghiaccio il nome della morosa. Nel frattempo l'Italia di Mussolini entrava in guerra, e quei ragazzi con gli sci ai piedi si trovarono di colpo a combattere contro i francesi; poi, trasportati su un Adriatico imbufalito, contro i greci.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

22 ottobre 2002
107 p.
9788806156305

Valutazioni e recensioni

  • Il libro dell'alpino Mario Rigoni Stern non è di certo il libro più semplice da leggere al mondo. La scrittura non è di certo scorrevole e semplice da capire, tanto meno è una lettura leggera. Poche pagine e molte informazioni. Tuttavia questo riguarda esclusivamente l'aspetto tecnico. Parlando invece dei contenuti è un libro che fa molto riflettere. Parla della seconda guerra mondiale da esperto quale è essendo stato parte del corpo degli alpini. In questo libro racconta la sua esperienza a riguardo parlando dei suoi spostamenti e di ciò che si provava. Si tratta dunque di un libro autobiografico. Ho amato inoltre la parte che spiega il titolo del libro.

Conosci l'autore

Foto di Mario Rigoni Stern

Mario Rigoni Stern

1921, Asiago (Vicenza)

Scrittore italiano. Esordì con Il sergente nella neve (1953), una delle più notevoli testimonianze letterarie della seconda guerra mondiale, alla quale l’autore partecipò con gli alpini sul fronte russo. Dopo anni di silenzio Rrigoni Stern è tornato alla narrativa con i racconti Il bosco degli urogalli (1962) e i romanzi La guerra della naia alpina (1967), Quota Albania (1967), Ritorno sul Don (1973), Storia di Tönle (1978, premio Campiello), emblematica biografia di un solitario montanaro durante la grande guerra, uno dei suoi esiti più alti. Successivamente, accanto a nuovi romanzi, L’anno della vittoria (1985) e Amore di confine (1986), lo scrittore ha pubblicato diverse opere che testimoniano di una sua crescente adesione al mondo della...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it