Libro intenso e attuale. Consigliato
Le ultime diciotto ore di Gesù
Anno 33 della nostra èra, il giovane profeta Gesú di Nazareth viene condannato e giustiziato. Tutto si svolge in un pugno d’ore. Il processo che ha cambiato il destino dell’uomo è celebrato in fretta, nottetempo, alle prime luci dell’alba.
«Un alternarsi continuo di fiction e documentazione storica che si legge come un giallo». – Marco Malvaldi
«Attraverso un sapiente dosaggio di saggistica e narrativa Augias presenta personaggi storici arricchiti di personalità e al contempo crea personaggi da romanzo molto vicini alla realtà». – Vito Mancuso
Tutto si è svolto in un pugno d'ore, diciotto o venti al massimo. Dall'imbrunire di un giorno, al primo pomeriggio del successivo. In modo convulso. Per lo più nottetempo o alle prime luci dell'alba. Il processo che ha cambiato il destino dell'uomo è stato celebrato sicuramente in fretta, ma in base a quali accuse? Secondo quale rito? Chi aveva ordinato l'arresto e perché? E soprattutto, chi aveva il potere di convalidare il provvedimento emettendo la sentenza finale? Ad essere indagate sono le ultime febbrili ore di Gesù di Nazareth, il giovane profeta giustiziato su un patibolo romano a Gerusalemme in un anno convenzionalmente datato 33 della nostra èra. Vicende viste, forse per la prima volta, anche dalla prospettiva degli occupanti romani. È questo un libro dove si entra e si esce dalla storia, dove si raccolgono e indagano i documenti, dove si commentano le fonti e le si fa parlare, e dove anche uomini e cose prendono vita. Fra queste pagine si ode il rumore della pialla del falegname, lo stridio delle ruote dei carri, il belato degli agnelli; si vedono il bianco della farina e il grigio del fumo dei camini e si percepiscono le presenze misteriose di maghi, indovini, assassini. Saggismo e gesto narrativo s'incontrano: c'è la precisione storica e c'è la vita, la passione per il mondo e il talento di raccontarlo. Molti sono i protagonisti della storia e appaiono più tormentati, sfaccettati, umani, di quanto siamo soliti considerarli...
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Ho letto il libro d' un fiato in quanto le vicende narrate sono un indovinatissimo mix di ricerca storica e di appassionanti vicende private. I personaggi sono descritti nei loro tratti e nelle loro vicende umane con grande bravura e coinvolgimento. La visione di Augias rispetto alla vicenda di Gesù; dimostra la sua profonda religiosità; ed è fantastico leggere la sua competente rilettura di avvenimenti storici così; "importanti" per milioni di persone nell' arco di questi 2000 anni .
-
Cosimo Calò 16 maggio 2018
Ho letto il libro d' un fiato in quanto le vicende narrate sono un indovinatissimo mix di ricerca storica e di appassionanti vicende private. I personaggi sono descritti nei loro tratti e nelle loro vicende umane con grande bravura e coinvolgimento. La visione di Augias rispetto alla vicenda di Gesù dimostra la sua profonda religiosità ed è fantastico leggere la sua competente rilettura di avvenimenti storici così "importanti" per milioni di persone nell' arco di questi 2000 anni .
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it