Gli ultimi giganti (Restaurato in HD) (DVD) di Andrew V. McLaglen - DVD
Gli ultimi giganti (Restaurato in HD) (DVD) di Andrew V. McLaglen - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Gli ultimi giganti (Restaurato in HD) (DVD)
Disponibilità immediata
13,99 €
13,99 €
Disp. immediata

Descrizione


L'anziano sceriffo Sam Birgade, dopo avere catturato Zach Crov, un bandito da troppo tempo impunito, si mette in pensione. Siamo nel 1897, in una località non lontana dalle riserve Navajo, nel Sud degli Stati Uniti, quando Crov riesce a evadere dal bagno penale non tanto per recuperare i 48 mila dollari-oro che ha nascosto quanto per vendicare la morte della propria donna provocata da Sam nel corso della cattura. Il bandito, con altri uomini che l'hanno seguito, non abbocca al tranello tesogli da Burgade che ha immediatamente ripreso servizio, ma cattura Suzan, figlia del nemico e la trascina in territorio Navajo. Lo sceriffo e i suoi uomini, giunti alla riserva, lasciano solo Sam che viene aiutato unicamente da Hal Brickman, fidanzato della ragazza rapita. Crov, facendo violentare Suzan dai suoi, costringe Sam e Hal alla battaglia finale ove l'ex sceriffo viene ferito mortalmente e Crov viene ucciso da Hal.

Dettagli

1975
DVD
8054317089878

Informazioni aggiuntive

  • Sinister Film, 2021
  • Terminal Video
  • 94 min
  • Inglese;Italiano
  • Italiano
  • Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di James Coburn

James Coburn

1928, Laurel, Nebraska

Attore statunitense. Sceglie di fare l'attore dopo il college e tenta la via della tv, recitando in una serie western che gli vale un'apparizione in L'albero della vendetta (1959) di B. Boetticher e una piccola parte in I magnifici sette (1960) di J. Sturges, dove incarna un personaggio cinico-scettico con evidenti sfumature romantiche, ripreso anni dopo sotto la direzione di S. Leone in Giù la testa (1971), ma già configurato in Sierra Charriba (1965) di S. Peckinpah. Ottiene la sua prima parte di protagonista con Il nostro agente Flint (1966) di D. Mann, rivelando anche una tonalità satirico-umoristica in film come Alle donne piace ladro di B. Girard e Papà, ma che cosa hai fatto in guerra? di B. Edwards, ambedue del 1966. Torna a calarsi in personaggi dal profilo problematico, come in Uno...

Foto di Barbara Hershey

Barbara Hershey

1948, Los Angeles, California

Nome d'arte di B. Lynn Herzstein, attrice statunitense. Sogna il cinema fin da bambina e, dopo il tipico percorso degli innumerevoli aspiranti attori cresciuti a Hollywood, riesce a debuttare in un serial televisivo di successo. La prima parte della sua carriera cinematografica è segnata da ruoli eccessivi e di rottura come la intraprendente protagonista di Brevi giorni selvaggi (1969) di F. Perry. Il suo personaggio, per quanto mai convenzionale, si fa più equilibrato con gli anni e svariati ruoli che ne rifiniscono l'irrequieta personalità. Dopo le prove già convincenti in L'inferno può attendere (1980) di J. Berry e Colpo vincente (1986) di D. Anspaugh, arrivano prestazioni di assoluto livello in Hannah e le sue sorelle (1986), opera del filone intimista di W. Allen, in I diffidenti (1987)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail