L'ultimo canto di saffo. Il dolore in prospettiva interdisciplinare
Il dolore è un'esperienza universale comune a ogni epoca e allo stesso tempo uno stato personalissimo difficile da comunicare. La sofferenza è uno dei temi centrali della medicina, ma anche del pensiero filosofico, etico e religioso. Questo lavoro intende ricostruire alcuni momenti significativi di quella lotta al dolore che passa attraverso la comprensione dei meccanismi che lo producono e dei modi per lenirlo. In particolare viene analizzato il percorso della medicina dalla sua origine a oggi, sullo sfondo delle interpretazioni del dolore offerte dalla tradizione ebraico-cristiana. Di fronte alla sofferenza l'uomo ha elaborato diverse risposte, cercando un significato al suo patire nonché un adeguato modello di condotta all'interno di un definito orizzonte di senso. In questo quadro il libro sviluppa un discorso multidisciplinare, che spazia dalla medicina alla filosofia, dalla storia all'etica.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it