L' ultimo canto - Lukas Hartmann - copertina
L' ultimo canto - Lukas Hartmann - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Svizzera
L' ultimo canto
Disponibilità immediata
10,80 €
-40% 18,00 €
10,80 € 18,00 € -40%
Disp. immediata

Descrizione

1942. Da cantante di fama mondiale a internato nei campi: la drammatica vicenda di una delle voci più belle del Novecento.

«Un romanzo avvincente e una forte denuncia»Deutsche Welle

«Lukas Hartmann racconta una storia potente, ricca di pathos e di silenzi eloquenti»Neue Zürcher Zeitung

«La voce del tenore Joseph Schmidt conquistava tutti, e lo stesso fa questo romanzo sulla sua vita»Frankfurter Allgemeine Zeitung


La sua voce riempie le sale da concerto di tutto il mondo, conquista un pubblico di milioni di persone in Europa e in America, dove viene soprannominato, data la sua modesta statura, «il piccolo uomo dalla grande voce». In Germania è noto invece come «il Caruso tedesco» e Goebbels vorrebbe eleggerlo ariano onorario. Quanta strada ha percorso Joseph Schmidt, figlio di ebrei ortodossi ucraini, da un piccolo shtetl dell'Europa orientale fino al palco della Carnegie Hall! Ma la Storia non fa sconti a nessuno e in un attimo, nel 1942, fama e talento non valgono più nulla. Mentre la furia nazista stringe la sua morsa sull'Europa, il tenore è costretto a fuggire dalla Francia di Vichy insieme alla compagna e ad alcuni amici; inizia per lui un viaggio tormentato, segnato dai primi sintomi di una grave malattia, ma soprattutto dai rimpianti per alcune scelte sbagliate del passato, specialmente nei confronti del figlio. Finché raggiunge quella Svizzera neutrale in cui è certo di trovare salvezza. Non può immaginare che al contrario, come per migliaia di ebrei, lo at­tende un campo d'internamento, le cui disumane condizioni non faranno che peggiorare il suo già precario stato di salute. Lukas Hartmann ritrae in modo vivido e straziante l'inesorabile deriva di Schmidt e la sua lotta per mantenere viva l'identità di cantante, nonostante la voce si facesse ogni giorno più flebile. Ispirato alla storia vera di una star della musica del primo Novecento, questo romanzo getta luce sulla drammatica realtà dei campi di concentramento in Svizzera e induce a riflettere sulla situazione tragicamente attuale dei rifugiati di tutte le guerre.

Dettagli

7 aprile 2022
240 p., Brossura
Der Sänger
9788823525726

Conosci l'autore

Foto di Lukas Hartmann

Lukas Hartmann

Lukas Hartmann, nato a Berna nel 1944, è stato insegnante e giornalista. Attualmente si dedica alla scrittura di romanzi per adulti e per bambini. I suoi libri, tutti bestseller in Svizzera, hanno ricevuto numerosi riconoscimenti e premi letterari.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it