Capolavoro della letteratura del 900. Leggetelo ed espiate. Ti penetra nella carne. La descrizione e la narrazione con mano esperta della condizione ebraica, dei secoli e della storia, e infine dell'Olocausto. Il lager visto da chi c'è stato davvero. La morte e i limiti della sopportazione umana. La religione, l'umanità e l'amore e la morte. Davvero, andrebbe fatto leggere a tutti, nelle scuole. Per imparare che questo è stato, come direbbe Primo Levi.
Premio Bancarella 1961Vincitore del premio Goncourt 1959
André Schwarz-Bart nello scrivere questo romanzo, romanzo che sfocia nell'immane tragedia dell'Olocausto, con l'intento di ricostruire il lungo percorso dell'essere ebraico e di una continuità storica che era innanzitutto continuità spirituale. Il legame tra passato e presente, il filo unico di questa continuità è affidato alla Leggenda dei Giusti, uomini che assumono su di sé la sofferenza degli altri, rendendone possibile la sopravvivenza in un mondo carico di dolore.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:5
-
Anno edizione:2002
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
GIOVANNI FERRETTI 10 agosto 2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it