L'ultimo maestro. Aneddoti sulla vita quotidiana con Uppaluri Gopala Krishnamurti - Pierluigi Piazza - copertina
L'ultimo maestro. Aneddoti sulla vita quotidiana con Uppaluri Gopala Krishnamurti - Pierluigi Piazza - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
L'ultimo maestro. Aneddoti sulla vita quotidiana con Uppaluri Gopala Krishnamurti
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 10 gg

Descrizione


"L'ultimo maestro" completa la trilogia degli scritti su U.G. Krishnamurti di Pierluigi Piazza. Come gli altri due anche questo libro descrive, con stili e modi diversi, il personaggio U.G. evitando analisi o commenti al suo pensiero. E' convinzione dell'autore infatti che i commentari al pensiero dei grandi ne deturpano la bellezza e la vitalità. Il libro di 160 pagine si compone di 3 parti. La prima raccoglie la sintesi della ricerca che l'autore ha portato avanti in questi ambiti per circa mezzo secolo. La seconda parte si compone di un insieme di aneddoti che dipingono com'era la vita attorno a U.G e si conclude poi con un epilogo con il quale l'autore tenta di spiegare dove questa ricerca lo ha alla fine condotto. Come già negli altri due libri anche in questi racconti, Pierluigi, ha cercato di essere obbiettivo ma, come si sa, la componente di interpretazione personale è difficile da ovviare. La terza parte contiene la traduzione dell'unico dialogo pubblico tenuto da UG dopo quella che lui chiama la calamità. Un dialogo che rappresenta una buon compendio del suo pensiero.

Dettagli

164 p., Brossura
9791222734569

Conosci l'autore

Foto di Pierluigi Piazza

Pierluigi Piazza

1951

Pierluigi Piazza nato nel 1951, per professione esperto di informatica, fin da giovane amante delle filosofie orientali, dal 1992 ha intrattenuto un lungo rapporto con il filosofo indiano contemporaneo U.G. Krishnamurti, protrattosi fino alla scomparsa di quest’ultimo nel 2007. La scelta della sua ricerca storica su Lao Tzu è, in un certo senso, legata alla figura di U.G, con il quale il maestro dell’antichità condivide, secondo Pierluigi, molte peculiarità. L’esperienza nell’informatica poi ha fatto il resto mettendo l’autore nella posizione di sprimacciare l’ingente marea di informazioni su Lao Tzu e arrivare così alla sintesi che costituisce il contenuto dell’opera.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it