Um só dorido coraçao. Implicazioni leopardiane nella cultura di lingua portoghese
In questo volume vengono presi in esame quegli scrittori portoghesi e brasiliani che hanno saputo maggiormente cogliere la profondità dei versi di Giacomo Leopardi. In Portogallo e in Brasile intorno al 1830 inizia infatti a diffondersi l'opera leopardiana, dapprima apprezzata esclusivamente per i soli valori patriottici, poi sempre più percepita nella sua ampia bellezza lirica. Al contempo vengono qui esaminati da un lato i riferimenti al mondo lusitano fatti da Giacomo Leopardi nella sua opera e dall'altro tutti i volumi presenti nella biblioteca di Recanati che riguardano la cultura portoghese: un'ampia documentazione che forse permette di individuare alcune fonti del poeta de "L'Infinito".
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2003
-
In commercio dal:1 gennaio 2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it