L'Umanesimo scientifico di Giuseppe Tarantino
Il lavoro presenta la contestualizzazione storico-critica di G. Tarantino e una lettura d'insieme delle sue opere. Il Tarantino insegnò Teoretica a Napoli e Morale a Pisa. Si occupa di psicologia, politica, morale, critica storica. Per i Saggi Filosofici e il Saggio sulla Volontà, nonché per i saggi storico-critici su Hobbes, Locke, Hume egli si colloca accanto ai contemporanei Nietzsche, Bergson, James, Dewey. Degna di nota è l'individuazione dell'opera inedita, finora rimasta sepolta. Con la prefazione di Ferruccio De Natale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it