Un umanista del Cinquecento lombardo: poesia latina di ispirazione religiosa e mariana
Giovanni Giacomo Gabiano (Romanengo CR, 1510 - Lodi, 1580) è noto soprattutto per essere l'autore della "Laudiade", poema epico didattico, in 3991 esametri, che esaltava i meriti e i pregi, materiali e morali, della città di Lodi. Ma Gabiano ha scritto molto altro, sviluppando temi di argomento religioso, adatti a interpretare il suo forte sentire spirituale. Ponendosi in contrapposizione con la riforma protestante, nel clima della rigenerazione posttridentina, lo studioso ha infuso vigore poetico alla figura di Maria e confermato il valore artistico e didattico delle immagini. Le opere, qui raccolte e per la prima volta tradotte, sono la testimonianza di questa volontà, artistica ed edificante, dell'autore.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it