Umanità in esilio. Cronache dalla frontiera alpina - Didier Fassin,Anne-Claire Defossez - copertina
Umanità in esilio. Cronache dalla frontiera alpina - Didier Fassin,Anne-Claire Defossez - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Umanità in esilio. Cronache dalla frontiera alpina
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Umanità in esilio è un grande resoconto, ricco di dati e di analisi, biografie di donne e uomini, che spiega al meglio le complesse dinamiche locali e globali della migrazione contemporanea. “Cosa significa per il mondo contemporaneo questa scena quotidiana alla frontiera tra Italia e Francia? Che cosa dice tutto questo dei cambiamenti morali e politici in atto? Qual è il prezzo da pagare per un simile restringimento dei valori? Che tipo di umanità annuncia?” Le frontiere raccontano la storia, la storia delle nazioni e la storia della gente, e raccontano la storia del nostro tempo.

«È un libro che può esser letto solo senza darsi tregua» - Roberto Saviano, Il Corriere della Sera

«La nozione di "esiliati", in questo senso, racchiude l'insieme delle diverse esperienze migratorie, le difficili partenze come gli ancor più sofferti arrivi. Fino a definire, come concludono gli autori, uno dei segni distintivi del nostro tempo. L'esilio "come forma di vita contemporanea, in bilico tra il potere dell'esclusione e il desiderio di solidarietà".» - Il Manifesto


Fuggendo dalle violenze politiche, dalle persecuzioni religiose o dalla povertà, uomini, donne e bambini provenienti da Afghanistan, Iran, Siria, Maghreb e Africa subsahariana intraprendono viaggi di diversi anni durante i quali affrontano i racket delle bande armate, le brutalità delle forze di polizia, i campi di internamento, le barriere di filo spinato, le asperità del deserto e i pericoli del mare. Molti, in questo tentativo, perdono la vita. Per cinque anni, d’estate come d’inverno, Didier Fassin e Anne-Claire Defossez hanno condotto una ricerca al confine tra Italia e Francia, sulle Alpi, con molti di questi esuli, per ricostruire il loro percorso inserendolo nel contesto geopolitico dei cambiamenti mondiali. Hanno partecipato alle attività svolte per portare loro assistenza. Hanno incontrato i vari attori di questo territorio di migrazioni millenarie. La loro indagine permette di comprendere l’esperienza degli esuli, l’impegno dei volontari, la solidarietà dei cittadini della frontiera e, persino, lo smarrimento delle forze dell’ordine, consapevoli di trovarsi di fronte a migrazioni epocali.

Dettagli

11 febbraio 2025
400 p., Brossura
9788807174827

Valutazioni e recensioni

  • laurabooktok
    ok

    ci sta, scorrevole

Conosci l'autore

Foto di Didier Fassin

Didier Fassin

1955

Didier Fassin, sociologo e antropologo, ha insegnato Scienze sociali presso l'Institute for Advanced Study di Princeton e direttore di ricerca presso l’EHESS. Tra i suoi libri tradotti in Italia, La forza dell’ordine (2013) e Quando i corpi ricordano (2016). Con Feltrinelli ha pubblicato Punire. Una passione contemporanea (2018) e Le vite ineguali. Quanto vale un essere umano (2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore