Dolente odissea nelle “ stazioni “ che suggellano la degradazione dell’umano nel dis-umano. M. Revelli, fortemente contrassegnato dal verbo dell’illuminismo, alla fine svela il tracciato e la resultante della “ ragione calcolatrice “ che nell’Illuminismo aveva trionfato. Un percorso iniziato da tempo, almeno dal libro I demoni del potere del 2012, che si va a concludere alla luce della riflessione sulla potenza nichilistica della tecnologia messa al servizio del programma transumanista. Nel mezzo del cammino deposita il senso terribile del messaggio marxiano: la mercificazione totale che non può che significare degradazione dell’umano al livello naturale della “ cosa”. Il dito viene puntato sul Pensiero : la facoltà per eccellenza umana ( Aristotele), confermata dalla tradizione cristiana - così ritiene Revelli - se ci si ferma al versante del tomismo e si trascura quello di Pascal. Perché il pensiero diventa la “ macchina cerebrale “ che pensa, trascinato dal neo deformante dell’antropocentrismo, il cyborg che incorpora la rete neuronale del cervello ( identità di mente e pensiero). Automa che sostituisce l’umano incorporando capacità comunicative ed interattive. Qualsiasi alterita’, sia quella della diversa umanità sia quella del regno animale e vegetale, viene, in questa logica, annullata, soffocata dal Dominio, dalla Forza ( anche se recitato in “ punta di Chopin “). Revelli, che sembra interessato all’antispecismo di Caffo e simili, infine recupera la valenza dell’apertura che viene dal pontificato di Bergoglio : la fratellanza estesa a tutta la Terra. Lascia un codice: non più quello di Parola, quello di Volto.
Umano Inumano Postumano. Le sfide del presente
???Il concetto di Umanità è antico e attraversa la storia dell'Occidente. Ma nel Novecento esso subisce una brusca torsione, per effetto del superamento di una doppia soglia: quella che separa Umano e Inumano, da una parte. E quella che divide Umano e Postumano, dall'altra. Due fratture che si sono consumate in rapida successione. Con Auschwitz si rompe la soglia tra Umano e Inumano. La Disumanità come In-umanità diventa la trama del nostro presente, nel momento in cui, per esempio, si chiudono i porti all'arrivo dei migranti, decidendo di non salvare altri esseri umani. Il superamento della seconda soglia è quella tra Umano e Postumano, laddove la tecnologia è costruita a somiglianza dell'essere umano, assumendo aspetti a volte salvifici, a volte inquietanti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
rosario grillo 05 gennaio 2021
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows