"Umiliati e Offesi di Fedor Dostoevskij è uno dei tanti libri che può essere letto mediante vari livelli di comprensione: dal più basso e superficiale al più accurato e particolare, rimanendo un grande libro attraverso tutti questi livelli. Il romanzo (escludendo le piccole parti essenziali per la storia e la caratterizzazione dei personaggi e della trama che possono risultare noiose) scorre velocissimamente, tiene incollato alle pagine come pochi libri, già dalla prima parte lo scrittore russo ti fa appassionare alla storia e ti fa salire la voglia di scoprire che fine farà tutta la rete di amori e di sentimenti che, durante la narrazione, viene tessuta tra i personaggi. Romanzo ricco di pathos e con una grande dimensione tragica e teatrale: un Dostoevskij che, come nei suoi grandi romanzi, indaga l'animo umano nelle sue situazioni più estreme. Consigliatissimo.
Pubblicato a puntate nel 1861 sulla rivista "Vremja", è il primo grande romanzo di Dostoevskij dopo il ritorno dalla deportazione in Siberia. "Umiliati e offesi" è costruito secondo i moduli del romanzo d'appendice in cui colpi di scena, intreccio, estrema inquietudine dei personaggi, tempi narrativi ora bruschi, ora trattenuti, danno vita a una narrazione d'effetto, spesso avvolta nel mistero. L'autore schiera i suoi personaggi su due fronti, secondo una contrapposizione netta tra vizi e virtù, luce e tenebre. Tuttavia, di là dall'epopea avventurosa, la sua capacità di soffrire insieme con i singoli personaggi, l'intensità dei sentimenti che egli infonde, conferiscono una tensione continua a questo romanzo di relazioni impossibili e d'amore.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Azzurra Marina Pennini 05 gennaio 2018
Chi conosce già opere di Dostoevskji e ne è rimasto appesantito, non ha mai letto questo libro. La critica tende a considerare questo romanzo come frutto di un Dostoevskji ancora immaturo; a mio parere è perfetto, ed ho avuto modo di apprezzarlo maggiormente rispetto a titoli più noti dell'età matura come "I fratelli Karamazov". Contrariamente al lento ingranare del secondo, "Umiliati e offesi" è molto scorrevole, mantenendo tuttavia un saldo richiamo alla realtà dei bassifondi molto vicina all'autore, che può piacere o meno. Si riesce a immergesi nell'alta società russa incorniciata dalla neve e dai ricchi abiti ma non solo: intrighi e verità celate verranno a galla poco a poco in uno scritto molto equilibrato, costellato di corruzione, malefatte, povertà ed amore. NB: benché, a mio parere, assolutamente consigliato, non va dimenticato quando il romanzo è stato scritto e da chi. Lo stile di Dostoevskji è ben riconoscibile, anche se meno "pesante" di altre opere. Come già detto, più socrrevole dei "Fratelli Karamazov" ma meno 'morbosamente perfetto' di "Memorie dal sottosuolo", nonostante non manchi l'introspezione e la riflessione, volte tuttavia verso una storia 'esterna', che coinvolge (e travolte) attivamente tutti gli altri personaggi.
-
Finito "Umiliati e offesi" di Dostoevskij Non mi rimane facile scrivere tutte le situazioni narrate e intrecciate in questo libro perchè sono talmente profonde che non trovo gli aggettivi giusti...comunque il tema è tutto racchiuso nel titolo davvero azzeccato Umiliati e offesi,dove c'è chi subisce torti prepotenze e arroganze e sono in tanti racchiusi in 2 famiglie mentre chi le fà è solo uno "Il principe Piotr Alexandrovitch Valkovski"......non aggiungo altro sulla trama mentre ho di nuovo avuto conferma ad una mia supposizione riguardante un filo conduttore delle trame di Dostoevskij ............ I suoi cari,amati e descritti con dovizia STATI FEBBRILI CON RELATIVI DELIRI che traggono sempre in inganno il lettore se ciò che si legge è realmente vissuto dai protagonisti o solo immaginato nel delirio febbrile.... Ottima trama e prosa senza eguali......
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it