Unbuilt houses. Ricerche sul progetto incompiuto in architettura
"I progetti non realizzati conservano un particolare fascino, grazie al loro nucleo formale inespresso: prefigurazione del futuro che si confronta con i fatti della realtà, ma che ne resta incontaminata. Come ha detto recentemente l'architetto Moshe Safdie, i progetti incompiuti custodiscono idee il cui significato può sempre essere fecondo: «si può fare reale esperienza solo di un progetto costruito: sono gli unici cui valga la pena di guardare come ambienti, perché sappiamo che cosa sono nella realtà [...]. Ma recentemente mi hanno detto: "Ci sono progetti simbolici e progetti fondamentali". Mi piace. Simbolico è una cosa, ma un progetto fondamentale segna la differenza in termini di evoluzione. Ci sono molti progetti non costruiti che sono fondamentali. [...] In questo senso qualche volta un'opera non costruita ha comunque un peso enorme agli occhi di un architetto. Anche se un progetto non viene realizzato ciò non significa che le relative idee debbano restare non costruite per sempre." Dal contributo di Stefano Zaggia
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it