Understanding the Dairy Cow - John Webster - cover
Understanding the Dairy Cow - John Webster - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Understanding the Dairy Cow
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
121,19 €
121,19 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


A comprehensive and thoroughly revised text on dairy science that contains information on the most recent developments The fully updated third edition of Understanding the Dairy Cow explores the scientific principles that provide a foundation for understanding the animal’s body system. The comprehensive text also reveals how to properly manage dairy cattle with economic efficiency whilst taking into consideration the cow’s welfare. The revised new edition contains expanded coverage on topics including insight into cow behaviour and welfare, genetic selection indices, new strategies for control of mastitis and lameness and information on the overworked cow. It also contains the most recent developments in breeding, nutrition and management. Is an authoritative text on the dairy cow that covers a wide-ranging subject area including the science, disease and husbandry Presents the information and knowledge necessary for the efficient and humane management of cows Includes expanded coverage on a variety of topics such as cow behaviour and welfare, and genetic selection indices Highlights major new developments in the field Covering both the basics and recent developments in dairy science, Understanding the Dairy Cow 3rd Edition is ideal for students in agriculture and veterinary science and for professionals working in the complex business of dairy farming.

Dettagli

Testo in English
244 x 175 mm
544 gr.
9781119550228

Conosci l'autore

Foto di John Webster

John Webster

(Londra 1580 ca - ? 1625 ca) drammaturgo inglese. Figlio di un sarto londinese, iniziò la carriera drammatica collaborando con Th. Dekker, Th. Middleton e altri importanti drammaturghi del periodo. Interamente di sua mano sono i drammi per i quali è annoverato tra i maggiori autori teatrali inglesi dell’epoca: Il diavolo bianco (The white devil, 1612) e La duchessa di Amalfi (The duchess of Malfi, 1614), ancora oggi tra i testi più celebri del repertorio elisabettiano. Sviluppate da spunti tratti da M. Bandello o da F. de Belleforest, e ambientate nelle corti italiane, esotica sede di intrighi e corruzione, le tragedie di W. sono, nella struttura, tipiche tragedie della vendetta. Esse assumono connotati di grande originalità per l’atmosfera di anarchia morale e di irrefrenabile smarrimento,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it