Undici solitudini - Richard Yates - copertina
Undici solitudini - Richard Yates - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 110 liste dei desideri
Undici solitudini
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Pubblicata originariamente nel 1962, questa raccolta di short stories è considerata uno dei capolavori della narrativa americana del secondo Novecento. Il New York Times l'ha definita «l'equivalente newyorkese di Gente di Dublino di Joyce», e Kurt Vonnegut «la migliore raccolta di racconti mai pubblicata da un autore americano». Dalle vite "normali" di segretarie di Manhattan e maestrine di Brooklyn, di potenziali romanzieri frustrati, di tassisti sognatori, soldati disillusi e ragazzini disadattati, Yates crea un mosaico indimenticabile che rivela tutte le ombre dei sogno americano all'apice del suo (presunto) splendore; ma «Undici solitudini» non è solo l'impietoso ritratto di un'epoca: la precisione dei dialoghi, il ritmo infallibile, l'attenzione ai particolari, l'essenzialità della scrittura danno alle storie di questi personaggi un'intensità che le rende dolorosamente universali e senza tempo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Dettagli

22 maggio 2006
257 p., Brossura
9788875210885

Valutazioni e recensioni

  • stefano mannucci

    Ho conosciuto Richard Yates dopo aver letto il romanzo Revolutionary Road. Volendo leggere qualche altro libro da lui scritto e - essendo da sempre un estimatore dei racconti di Bukowski , Cheever e Carver - sono subito stato incuriosito dalla sua raccolta di racconti Undici solitudini edita dalla Minimum Fax. Non ho esitato un attimo a gettarmi nella lettura. Devo ammettere che le aspettative non mi hanno deluso e sono stato catturato dalle storie da lui narrate. Scritti durante gli anni Cinquanta e pubblicati nel 1962 - soltanto dopo il successo riscosso dall'autore con il romanzo Revolutionary Road - i racconti di Yates narrano la vita quotidiana, le persone comuni, le solitudini e le disillusioni, la malinconia e l’amarezza. Per chi ama i racconti questo è di sicuro un libro da consigliare e leggere. Undici solitudini. Undici storie. Undici racconti memorabili di uno scrittore magistrale.

  • Bruno Paletta

    Il libro si compone di undici racconti, undici solitudini. I racconti sono costruiti in modo perfetto, con metrica infallibile. Uno spaccato di vita quotidiana stupenda e dolorosissima; Non prendetevela se, letto il libro, vi sentirete meno sicuri di voi stessi e della vostra vita. Provate a pensare, se vi riesce, che in fondo è solo un libro. E' un libro da leggere, come lo sono molti dello stesso scrittore.

  • lisa Lardon

    L'atmosfera che si respira è esattamente quella dei film degli anni 50 americani, le parole scorrono veloci e intorno si profila un mondo ricco di personaggi vivi e reali. E' buffo come leggendo queste solitudini così passate e così attuali ci si senta meno soli invece. Una serie di piccoli racconti da assaporare, da vivere, alla fine fine di ogni racconto è come quando si finisce un romanzo intero, i personaggi ci mancano e vorremmo leggere un seguito!

Conosci l'autore

Foto di Richard Yates

Richard Yates

1906, Yonkers

Richard Yates nasce da Vincent, aspirante tenore diventato rappresentante della General Electric, e da Ruth, detta Dookie, scultrice sempre sul punto di sfiorare il successo. Dopo l'abbandono del marito, pur senza un soldo Dookie cerca di far frequentare ai figli scuole e ambienti che li rendano persone raffinate.Nel 1944, subito dopo il diploma, Richard viene arruolato e spedito in Francia. Comincia a leggere scoprendo Wolfe, Hemingway, Eliot e soprattutto Il grande Gatsby, che riterrà sempre, con Madame Bovary, il libro-chiave della tecnica narrativa.Congedatosi nel 1946, si sposa a New York; nel 1951 grazie a una piccola pensione assegnatagli per la lieve forma di tubercolosi contratta in servizio può tornare in Europa e dedicarsi per due anni e mezzo alla scrittura a tempo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it