L' unione economica e monetaria. Come e perché l'Europa è arrivata fin qui e quali sono le prospettive - Angelo Porta - copertina
L' unione economica e monetaria. Come e perché l'Europa è arrivata fin qui e quali sono le prospettive - Angelo Porta - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' unione economica e monetaria. Come e perché l'Europa è arrivata fin qui e quali sono le prospettive
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il libro di Angelo Porta nasce dall’esigenza di riportare chiarezza in un momento in cui la situazione dei paesi europei appare particolarmente complicata e attraversata da profondi cambiamenti.

Negli ultimi anni il futuro dell’Unione economica e monetaria europea è stato spesso al centro di un dibattito tanto acceso quanto superficiale ed estemporaneo. «Senza un riferimento preciso al passato» sostiene l’autore, «non è possibile capire il presente, né tantomeno guardare al futuro con consapevolezza». Rivolgendosi specialmente alle nuove generazioni, afferma che non è possibile comprendere i problemi che assediano l’Unione monetaria europea se non si hanno chiare le vicende storiche che hanno portato alla sua realizzazione. Altrettanto essenziale è poi la conoscenza di numerosi aspetti tecnici che qui si trovano illustrati con un linguaggio accessibile, pur senza rinunciare al rigore su alcune questioni di fondo troppo spesso banalizzate nel dibattito attuale. Sulla base di queste premesse, il libro segue con particolare attenzione gli sviluppi della politica europea durante la crisi finanziaria, per poi volgere lo sguardo sul futuro dell’Unione e su alcuni problemi che dovranno essere affrontati già nel corso del 2020.

Dettagli

Libro universitario
156 p., ill. , Brossura
9788883503061

Conosci l'autore

Foto di Angelo Porta

Angelo Porta

Professore Ordinario di Economia politica nel Dipartimento di Economia dell’Università Bocconi. Tra le sue pubblicazioni: The Separation of Industry and Finance and the Specialization of Financial Institutions (Milano, EGEA, 1990), L'integrazione europea e la regolamentazione dei mercati finanziari (Milano, EGEA, 1992), L'usura in Italia (Milano, EGEA, 1997), La Banca Centrale Europea. La politica monetaria nell'area dell'Euro (Milano, EGEA, 2003), Giorgio Ambrosoli e Paolo Baffi. Due storie esemplari (a cura di Università Bocconi Editore, 2010) e L’unione economica e monetaria (Bocconi Editore, 2020).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it