L'Unione Europea e il diritto privato
L'opera si compone di due parti. Nella prima viene dato ampio spazio sia al rapporto tra diritto europeo e diritti nazionali sia allo studio degli effetti che il nuovo diritto eurounitario provoca negli ordinamenti privatistici nazionali, con una particolare attenzione a quelli che si possono definire effetti "indiretti" dell'armonizzazione, spesso trascurati o non sufficientemente studiati ma che pesano fortemente sulla rapidissima e non sempre controllata evoluzione del diritto privato dei nostri giorni. Molto spazio è anche dedicato al ruolo, talvolta discutibile ma di fatto sempre più incisivo, della Corte di giustizia nonché alla responsabilità dello Stato per mancata applicazione del diritto UE. Nella seconda parte vengono esposte, succintamente, alcune delle principali norme europee al solo fine di fornire esempi di applicazione concreta delle considerazioni effettuate nella prima parte, limitando allo stretto necessario una loro specifica analisi dato che questa viene ormai ampiamente svolta nelle rispettive materie. L'opera è accompagnata da un apparato bibliografico che fornisce al lettore le prime indicazioni per un eventuale approfondimento dei diversi temi affrontati.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:29 agosto 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it