Unità dell'intelletto. Testo latino a fronte - d'Aquino (san) Tommaso - copertina
Unità dell'intelletto. Testo latino a fronte - d'Aquino (san) Tommaso - 2
Unità dell'intelletto. Testo latino a fronte - d'Aquino (san) Tommaso - copertina
Unità dell'intelletto. Testo latino a fronte - d'Aquino (san) Tommaso - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 47 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Unità dell'intelletto. Testo latino a fronte
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
13,00 €
13,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Il Trattato sull’unità dell’intelletto, che in alcuni manoscritti recanel titolo l’aggiunta contra Averroistas (Parisienses), è rivoltoprincipalmente alla confutazione dell’interpretazione della psicologiadi Aristotele data da alcuni “avversari”, che risultano essere discepolilatini di Averroè. Verso la fine del trattato Tommaso si lamentadi un maestro che, pur dichiarandosi cristiano, sostiene posizioniinconciliabili con la dottrina rivelata: si tratta di Sigieri di Brabante,presentato come un sostenitore della tesi dell’unicità dell’intellettopossibile per tutta la specie umana. Il trattato comprende cinquecapitoli, raggruppabili in due parti: nella prima parte Tommasodimostra, sulla base dei testi di Aristotele e di argomenti razionali,che l’intelletto possibile non è una sostanza separata nell’esseredall’uomo; nella seconda parte si adducono argomenti control’unicità dell’intelletto per tutti gli uomini. Tommaso riferisce anchel’interpretazione peculiare di Sigieri circa l’unione dell’intelletto come“motore” del corpo, e la respinge perché non offre una spiegazionesoddisfacente del carattere personale del pensare del singolouomo. La soluzione proposta consiste nel rivendicare l’individualitàdell’anima intellettiva, la quale è forma sostanziale del corpo ed èinsieme sussistente, dotata cioè di autonomia nell’essere rispetto alcomposto. La tesi, speculativamente ardita, comporta la convinzioneche l’essere forma non implica la dipendenza dell’anima dall’esseredel composto come accade alle altre forme, per cui l’anima puòavere una facoltà e un’operazione cui la materia è estranea. In questomodo Tommaso salvaguarda l’immortalità dei singoli uomini, la cuianima sopravvive alla corruzione del corpo. Questa edizione è curatada Alessandro Ghisalberti, già ordinario di Storia della filosofiamedievale alla Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.Il testo a fronte riproduce l’edizione critica di Keeler (1936), accoltacon minime varianti dalla edizione Marietti (1954) e dalla edizioneLeonina (1976).

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

12 luglio 2000
240 p., Brossura
9788845290350

Conosci l'autore

Foto di d'Aquino (san) Tommaso

d'Aquino (san) Tommaso

1225, Roccasecca, Frosinone

Filosofo e teologo italiano della scuola scolastica, santo, definito Doctor Angelicus o Doctor Universalis dai suoi contemporanei. Venne canonizzato il 18 luglio 1323 da papa Giovanni XXII: papa Pio V, nel 1567, lo proclamò Dottore della Chiesa. Uno dei principali pilastri teologici della Chiesa cattolica, è anche il punto di raccordo fra cristianità e filosofia classica. Prima di Tommaso, il pensiero cristiano si ispirava alla filosofia di sant’Agostino, secondo cui la ricerca della verità dipende dall’esperienza interiore. L’eredità aristotelica traspare invece nel pensiero di Tommaso D’Aquino, più attento alla specificità dell’opera bella (di cui definisce i canoni: claritas, proportio, integritas) e del fare...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail