Universae Christianae Theologiae elementa dogmatica, historica, critica...Editio prima. Tomus primus-secundus - Antonio Genovesi - copertina
Universae Christianae Theologiae elementa dogmatica, historica, critica...Editio prima. Tomus primus-secundus - Antonio Genovesi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Universae Christianae Theologiae elementa dogmatica, historica, critica...Editio prima. Tomus primus-secundus
Disponibilità immediata
350,00 €
350,00 €
Disp. immediata

Descrizione


2 volumi in 8 (cm 18,5 x 24 circa), pp. VIII + 264 con tavola all'antiporta incisa all'acquaforte con bel ritratto di Antonio Genovesi di Benedetto Cimarelli, vignetta xilografica al frontespizio raffigurante Minerva in piedi davanti al sole e tra nuvole con elmo, scudo e un libro in mano, in cornice figurata e motto: 'Litterarum felicitas', capilettera e testatina xilografate; (4) + 242 con vignetta xilografica al frontespizio, capolettera e testatina xilografata. Leggera gora all'angolo esterno superiore dei fogli del I tomo. Qualche brunitura sparsa alle pagine. Testo su due colonne. Legatura tardo ottocentesca in mezza pergamena. Edizione originale postuma di quest'opera di Antonio Genovesi: "non senza grande fatica dall'editore riordinata. Era stata ideata e cominciata sin dall'anno 1742, dicendo l'Autore di voler riservarla per gli ozii della vecchiaia. Il manoscritto aveva parecchie cose scorrettamente scritte d'altrui mano, ed altre in carattere si' pessimo che se ne poteva appena comprendere il senso" (B. Gamba, "Opuscoli e lettere familiari di Antonio Genovesi", 1822, p. 20. Nell'opera Genovesi prende posizione in favore dell'anticurialismo auspicando una netta distinzione tra Stato e Chiesa soprattutto nell'ambito delle mansioni dall'uno e dall'altro esercitate nell'ambito della collettivita' nazionale. I due poteri sarebbero dovuti essere vicendevolmente subordinati: la Chiesa allo Stato in tutto cio' che fosse di ordine politico; lo Stato alla Chiesa nelle questioni di carattere spirituale.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

2 volumi in 8 (cm 18,5 x 24 circa), pp. VIII + 264 con tavola all'antiporta incisa all'acquaforte con bel ritratto di Antonio Genovesi di Benedetto Cimarelli,vignetta xilografica al frontespizio raffigurante Minerva in piedi davanti al sole e tra nuvole con elmo, scudo e un libro in mano, in cornice figurata e motto: 'Litterarum felicitas', capilettera e testatina xilografate; (4) + 242 convignettaxilografica al frontespizio, capolettera e testatina xilografata. Leggera gora all'angolo esterno superiore dei fogli del I tomo. Qualche brunitura sparsa alle pagine. Testo su due colonne. Legatura tardo ottocentesca in mezza pergamena. Edizione originale postuma di quest'opera di Antonio Genovesi: "non senza grande fatica dall'editore riordinata. Era stata ideata e cominciata sin dall'anno 1742, dicendo l'Autore di voler riservarla per gli ozii della vecchiaia. Il manoscritto aveva parecchie cose scorrettamente scritte d'altrui mano, ed altre in carattere si' pessimo che se ne poteva appena comprendere il senso" (B. Gamba, "Opuscoli e lettere familiari di Antonio Genovesi", 1822, p. 20. Nell'opera Genovesi prende posizione in favore dell'anticurialismo auspicando una netta distinzione tra Stato e Chiesa soprattutto nell'ambito delle mansioni dall'uno e dall'altro esercitate nell'ambito della collettivita' nazionale. I due poteri sarebbero dovuti essere vicendevolmente subordinati: la Chiesa allo Stato in tutto cio' che fosse di ordine politico; lo Stato alla Chiesa nelle questioni di carattere spirituale.

Immagini:

Universae Christianae Theologiae elementa dogmatica, historica, critica...Editio prima. Tomus primus-secundus

Dettagli

1771
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812612814

Conosci l'autore

Foto di Antonio Genovesi

Antonio Genovesi

(Castiglione, Salerno, 1713 - Napoli 1749) filosofo, economista e letterato italiano. Professore di metafisica nell’università di Napoli, per le sue tesi empiristiche fu osteggiato dagli ambienti ecclesiastici, contro i quali, sul modello delle Provinciales di Pascal, scrisse le Lettere ad un amico provinciale (1759). Sostenne, illuministicamente, la funzione sociale delle lettere (Vero fine delle lettere e delle scienze, 1753). Scrisse varie opere filosofiche (Diossina, o filosofia dell’onesto e del giusto, 1766 e 1777) e studi su particolari problemi di riforma economica e pedagogica.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it