L'estate che ho ucciso mio nonno - Giulia Lombezzi - copertina
L'estate che ho ucciso mio nonno - Giulia Lombezzi - 2
L'estate che ho ucciso mio nonno - Giulia Lombezzi - copertina
L'estate che ho ucciso mio nonno - Giulia Lombezzi - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 35 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'estate che ho ucciso mio nonno
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione

L'estate che ho ucciso mio nonno racconta, in una prima persona sarcastica, fragilissima e schietta, quanto fa male avere sedici anni, quante cicatrici lasciano i legami famigliari, e quanti demoni nasconde la parola amore.

«Sappiatelo: i figli ascoltano. Tutto. Siamo il vostro KGB. Non ci sfuggite. E lo sappiamo se mentite, sempre.»

«Con voce limpida e spietata Giulia Lombezzi illumina le crepe della famiglia, le colpe dei padri, il doloroso coraggio di redimersi, il terrore di somigliare a ciò che si combatte. Il senso più difficile e liberatorio di qualunque adolescenza: "ero niente, adesso sono qualcosa". Un romanzo pieno di ironia e di ruvida dolcezza, una storia che diverte e commuove fino all'ultima riga. Un personaggio, Alice, che resta nel cuore.» - Nicoletta Verna

«Niente sfugge al sismografo di Lombezzi. Finalmente un libro che parla della famiglia di oggi e lo fa nel modo più intelligente e divertente che possiate immaginare.» - Cristina Marconi

«Lombezzi nel nuovo libro realizza il suo "prendersi cura" nell'attenta selezione delle parole da affidare ai personaggi, nella maestria con cui gestisce registri linguistici di tre generazioni, ognuna portavoce di un modo diverso di intendere i nodi e gli snodi di una famiglia. [...]» - Katia D'Addona, La Lettura


Bisogna amare i propri nonni. Questo si è sentita ripetere Alice fin da piccola. Ma quando suo nonno, da poco vedovo, viene a vivere con lei e la madre, la ragazza si rende conto che tale comandamento è inattuabile. Seppur debole e depresso, Andrea esercita su tutta la casa il proprio carattere brutale, portando Marta, la mamma di Alice, a uno stato di totale asservimento. È come se un'intera generazione, con tutti i suoi dettami assurdi e violenti, si fosse insinuata nella vita delle due donne, impestandola di sigarette, imperativi e ricatti. La rabbia di Alice cresce, alimentata dalla brace dei sedici anni. La mamma che conosceva sta scomparendo, e lei si sente impotente: come si fa a liberare qualcuno che non vuole essere libero? Che cos'è veramente l'emancipazione? In un susseguirsi di badanti che vanno e vengono, sbronze liberatorie con gli amici del cuore, litigi con famigliari ciechi e sordi e una fame che non passa mai, Alice comincia a covare desideri bui, a pensare cose che non andrebbero pensate. Il viaggio nel passato della madre, nel paese in cui è cresciuta, e lo svelamento di ciò che ad Alice è sempre stato nascosto risulta un punto di non ritorno: Andrea deve sparire. L'unico modo per affrontare un mostro è diventare un mostro?

Dettagli

11 marzo 2025
320 p., Brossura
9788833944333

Conosci l'autore

Foto di Giulia Lombezzi

Giulia Lombezzi

1987, Milano

Giulia Lombezzi è drammaturga, sceneggiatrice e scrittrice italiana. È stata finalista al premio Calvino 2020 col suo primo romanzo, La sostanza instabile (Perrone, 2021), premio Kihlgren Opera Prima nel 2022. Ha collaborato con, tra gli altri, il Piccolo Teatro Grassi, il LAC di Lugano e l’Iranshahr Playhouse di Teheran. È tra gli autori del podcast di Storytel Mi dica tutto. Ha insegnato presso la NABA e la Scuola Belleville di Milano e la Scuola Holden di Torino.Nel 2025 pubblica per Bollati Boringhieri, L'estate che ho ucciso mio nonno.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore