L' università delle competenze. Progettazione e valutazione dei corsi di laurea nel processo di Bologna
Se la prima rivoluzione dell'università europea può essere considerata l'introduzione dei cicli di studio e del sistema dei crediti, la seconda rivoluzione è quella dei learning outcome (risultati di apprendimento) e delle competenze, nuova "unità di misura" utilizzata per comparare e riconoscere i titoli di studio e le qualifiche a livello europeo e nazionale. Innovare e migliorare la qualità della formazione implica necessariamente una forte e radicata cultura interna della qualità, la negoziazione degli obiettivi, dei percorsi e del valore dei risultati raggiunti, il coinvolgimento degli attori che intervengono nei processi educativi in attività di autovalutazione, co-valutazione e valutazione tra pari, le uniche forme di valutazione-regolazione che possano realmente cogliere e attribuire il senso, il significato e il valore delle relazioni e delle azioni didattiche. Il testo, destinato a tutti coloro che sono impegnati nella ridefinizione dei percorsi di studio universitari e nella innovazione dei nostri Atenei per costruire lo Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore, ambizioso obiettivo del processo di Bologna, analizza la letteratura scientifica, i principali documenti elaborati in sede europea ed alcuni casi di studio, delineando proposte per la progettazione e la valutazione dei corsi di studio orientati allo sviluppo di competenze.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it