The Unrealizable: Towards a Politics of Ontology - Giorgio Agamben - cover
The Unrealizable: Towards a Politics of Ontology - Giorgio Agamben - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
The Unrealizable: Towards a Politics of Ontology
Disponibilità in 3 settimane
29,73 €
29,73 €
Disp. in 3 settimane

Descrizione


A patient, genealogical investigation of the dichotomies that are foundational to the Western philosophical tradition. We are so used to distinguishing between the possible and the real, between essence and existence that we do not realize that these distinctions, which seem so obvious to us, are the result of a long and laborious process that has led to the splitting of being—the “matter” of thought—into two fragments that are both conflicting and intimately intertwined. This book argues that the ontological-political machine of the West is based on the splitting of this “matter,” without which neither science nor politics would be possible. Without the partition of reality into essence and existence and into possibility and actuality, neither scientific knowledge nor the ability to control human action—which characterizes the historical power of the West—would have been possible. If we could not suspend the exclusive concentration of our attention on what immediately exists (as animals seem to do), to think and define its essence, Western science and technology would not have experienced the advances that characterize them. And if the dimension of possibility disappeared entirely, neither plans nor projects would be thinkable, and human actions could be neither directed nor controlled. The incomparable power of the West has one of its essential presuppositions in this ontological machine.

Dettagli

283 p.
Testo in English
197 x 140 mm
454 gr.
9781803094670

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Agamben

Giorgio Agamben

1942, Roma

Giorgio Agamben era professore di estetica presso la Facoltà di Design e Arti dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia.Dal 1978 al 1986 ha coordinato per la casa editrice Einaudi l'edizione italiana delle Opere di Walter Benjamin. Con Homo sacer (Einaudi 1995) ha segnato una nuova direzione nel pensiero politico attuale. Ha pubblicato, fra l'altro, Stanze (Einaudi 1977); Infanzia e storia (Einaudi 1978 e 2001); Il linguaggio e la morte (Einaudi 1982); Idea della prosa (Feltrinelli 1985); La comunità che viene (Einaudi 1990; Bollati Boringhieri 2001), Homo sacer (Einaudi 1995), Quel che resta di Auschwitz. L'archivio e il testimone (Bollati Boringhieri 1998); Stato d'eccezione (Bollati Boringhieri 2003); La potenza del pensiero (Neri Pozza 2005), Il regno e la gloria....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it