Uomini e cani - Omar Di Monopoli - copertina
Uomini e cani - Omar Di Monopoli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 38 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Uomini e cani
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Sullo sfondo di una natura riarsa, in una terra che sembra posta agli estremi confini del mondo, si consuma una serie di drammi strettamente intrecciati fra loro. E a raccontare questa umanità sconfitta e allucinata, c'è la lingua di Omar Di Monopoli.

«S'inoltrò sulla sabbia abbandonando gli stivali a terra. Il fragore delle onde coprì ogni altro suono e quello fu il momento in cui la vide. Era di spalle, nuda. La pelle chiara come il latte. Una cascata di capelli sciolti e bagnati che le si appiccicavano sulla schiena. Buba si bloccò, pietrificato. Lei si portò i capelli davanti al viso, si piegò e li immerse nel mare. I seni ricchi, morbidamente lambiti dal dondolio della corrente sul pelo d'acqua. Poi, con un movimento brusco, tirò la testa all'indietro e i capelli scuri percorsero nell'aria un arco picchiettato da mille goccioline che luccicarono al sole. Prese a cantare, una canzone che lui non aveva mai sentito prima, e quando finalmente si voltò, non fece altro che continuare a cantare. Raccolse le braccia attorno al petto e rabbrividendo uscì dall'acqua, lo sguardo di sottecchi.»
«Passami quell'asciugamano, disse.»


In una immaginaria, ma più che verosimile, cittadina del Salento, chiamata Languore, non esistono buoni e cattivi, ma solo individui che lottano per la sopravvivenza, con rabbia, con brutalità, o con cieca disperazione; le sparatorie, le violenze, gli stupri, le sopraffazioni di ogni genere si susseguono, quasi a toglierci il respiro – né c'è differenza vera tra gli uomini e i cani che questi si sono scelti come compagni, altrettanto feroci e ottusi. Sullo sfondo di una natura riarsa, in una terra che sembra posta agli estremi confini del mondo, si consuma una serie di drammi strettamente intrecciati fra loro. E a raccontare questa umanità sconfitta e allucinata, c'è la lingua di Omar Di Monopoli – una lingua, è stato scritto, «tornita, barocca e dialettale».

Dettagli

3 luglio 2018
192 p., Brossura
9788845932847

Valutazioni e recensioni

  • MariSaretta
    southern gothic salentino

    Un romanzo dal grande ritmo narrativo, l’incedere di un western, la passione sociale, l’innesto dialettale che, nelle circostanze, rafforza la scrittura, il finale da thriller. In mezzo, tante vite, quella di Za Uccia e il suo piccolo supermercato, di Nico con il suo cane di guardia Lupone e la coscienza politica, forte di una passione delusa dall’epilogo di un sogno, e l’amico Buba, reduce dai Balcani, che ha ancora negli occhi le devastazioni, i morti, le città in fiamme, e Milena, la figlia di Sputazza, e appare bellissima mentre nuda s’immerge nel mare. Ma soprattutto c’è il boss Titta Scarciglia, che se la fa con i ragazzi. Vecchio com’è, li invita a cena con la promessa di un’assunzione e poi tenta di sedurli e, alla loro opposizione, li ricatta. «Dirò che mi hai aggredito per derubarmi». Metodi che usa con chiunque, nessun scrupolo. Come non ne ha nel cementificare la zona. La vicinanza del parco renderà più cari gli appartamenti per quanti intenderanno comprarli. Uomini e cani, appunto, dove i cani non è detto che siano quelli a quattro zampe. Fantastico romanzo!!!!!

  • Upallow
    Poco da salvare

    Un giallo crudo e sporco sullo sfondo di una Puglia povera e violenta. Nel paese di Languore sta per nascere un'oasi naturale protetta, le costruzioni abusive stanno per essere abbattute e i loro abitanti sfrattati. Questo il primo motore narrativo (e prima sequenza di morti). Il mafioso locale sta costruendo un villaggio turistico nelle vicinanze della nascitura oasi, secondo motore narrativo e seconda scia di efferatezze. Nel mezzo le vicende di Nico, Buba, Milena, Sputazza e vari altri personaggi, ognuno con una storia alle spalle, che si incrociano e scontrano con le due principali. Lo sviluppo narrativo, tolto lo strato di superficiale articolazione, risulta abbastanza scontato e i personaggi, raccontati da un punto di vista esterno, freddi nonostante si cerchi di costruire una storia intorno a loro. Lo stile fa venire alla mente certo pulp anni novanta e la storia è decisamente spostata verso il lato violento, delle situazioni e del linguaggio. Si intuiscono i buoni intenti dell'autore nel mescolare il giallo con temi di attualità ma questo non basta a salvare il libro da un certo grigiore e da una incessante goffaggine.

Conosci l'autore

Foto di Omar Di Monopoli

Omar Di Monopoli

1971, Bologna

Omar Di Monopoli, classe 1971, è uno scrittore italiano. Dopo aver lavorato per un decennio come redattore e grafico all'interno di numerose piccole realtà editoriali del Salento, si è affacciato nel panorama culturale nazionale nel 2007 entrando a far parte del catalogo di autori delle edizioni milanesi ISBN.Il suo primo romanzo è stato Uomini e cani (ISBN, 2007), seguito, l'anno successivo, da Ferro e fuoco (ISBN, 2008), una storia corale ambientata tra i nuovi schiavi della raccolta nei campi dello sperone del Gargano. Nel 2010 per la medesima casa editrice è uscito La legge di Fonzi, terzo capitolo di questa ideale trilogia neo-western che narra di vicende ambientate in un paesino fittizio del brindisino stretto tra le maglie della Sacra Corona Unita....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore