Gli uomini che piantavano alberi
Le origini del Corpo Forestale dello Stato (oggi Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell'Arma dei Carabinieri) risalgono al 1822, quando fu costituita l'Amministrazione forestale per la custodia e la tutela dei boschi del Regno di Sardegna; la mostra Gli uomini che piantavano alberi è stata realizzata in occasione dei 200 anni dalla nascita. L'esposizione, attraverso fotografie, documenti, disegni e oggetti, partendo dalla storia delle amministrazioni forestali che hanno interessato il territorio italiano, e in particolare l'Emilia-Romagna, affronta temi quali la trasformazione del paesaggio, la vita e il lavoro delle popolazioni dell'Appennino, i progetti di sistemazione idraulico-forestali, la biodiversità, l'educazione e la cultura forestale. La mostra racconta le storie degli uomini e delle donne che si sono adoperati per ampliare e poi tutelare il patrimonio forestale e naturale del nostro Paese.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it