L'uomo allo specchio. La guerra. Liber secundus
Attraverso un confronto continuo con i maestri della filosofia classica e con la psicologia del Novecento, che la scrittrice Eva Maria Angela Ryborz mostra di conoscere con approfonditi studi e letture come Empedocle di Agrigento, Protagora d'Abdera, Democrito, Socrate, Platone, Aristotele, Jung, Money Kyrle, Reich e in modo particolare Freud, ella stessa con qualità di profonda sintesi pubblica un prezioso testo, quale sequenza logica di ciò che aveva progettato nel "Liber Primus" intitolato "De homine", a carattere filosofico, psicologico, sociale ed etico, che punta all'individuazione della consistenza umana, espresso con originalità semantica relativamente alla deviazione più delicata dell'uomo, quando egli concepisce la guerra come espressione massima di potere, mentre la studiosa svolge tutta una teoria di carattere sillogistico, partendo proprio dal presupposto che la guerra «...in base alla teoria psicoanalitica costituisce una psicosi schizofrenica paranoide».
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it