L'intrecciarsi della vita di quest' uomo con gli animali e in particolare modo i cani é davvero affascinante. La sua storia di rivalsa sociale é coinvolgente. Il punto di vista mai banale, ha aperto nuovi orizzonti del mio modo di approcciarmi al mio cane molto esuberante. Applicando le sue tecniche ma anche essendo seguita da un professionista cinofilo ho notato grossi miglioramenti sia nel mio cane che in me stessa nella sua gestione.. Come per l'equitazione si diventa binomi. Lo consiglio.
L'uomo che parla ai cani
Profondo e straordinario conoscitore del comportamento e del linguaggio dei cani, fondatore del Dog Psychology Center per il recupero e il reinserimento dei cani più problematici, Cesar Millan è una vera e propria star. Il suo programma Dog Whisperer in onda sul National Geographic Channel è seguito costantemente da milioni di telespettatori. A lui si sono rivolti celebri attori e attrici di Hollywood, imprenditori miliardari e personaggi influenti del mondo della comunicazione, tutti con lo stesso problema: come fare a stabilire un rapporto equilibrato con il proprio cane? Come rendere felice il proprio amico a quattro zampe? In questo libro, che ha venduto oltre un milione e mezzo di copie, Cesar Millan spiega i fondamenti del proprio metodo: imparare a trattare (e rispettare) il cane in quanto animale; evitare ogni forma di umanizzazione; smettere di credere che il cane abbia le stesse necessità di un bambino. Perché spesso non è il cane ad aver bisogno di addestramento: è il padrone. I comportamenti, le nevrosi e le abitudini umane, infatti, sono quasi sempre la causa delle ansie, degli squilibri e delle ossessioni dei cani. Una guida completa, ricca di esempi tratti dall'esperienza diretta dell'autore, che aiuta a comprendere la psicologia e il linguaggio del nostro cane e permette di creare con lui un legame appagante, profondo e duraturo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:14
-
Anno edizione:2008
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Stefy F. 02 gennaio 2025Mai banale
-
Elisabetta Casagrande 26 novembre 2016
Nonostante le teorie che Cesar Millan propone siano interessanti, e nonostante egli sia osannato come guru della psicologia canina, è bene non dare credito ai suoi metodi. Cesar Millan si pone come "l'uomo che parla ai cani", senza di fatto avere alcuna formazione nel campo dell'etologia (studio del comportamento animale) e della medicina veterinaria comportamentale. E' risaputo tra i medici veterinari comportamentalisti che le teorie che propone, come quella "del capobranco", sono ormai superate. Se interessati all'argomento, consiglio di cercare lavori di etologi e medici veterinari specializzati in comportamento.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it