L'uomo dal fiore in bocca-La paura del sonno-Due letti a due. Audiolibro. CD Audio - Luigi Pirandello - copertina
L'uomo dal fiore in bocca-La paura del sonno-Due letti a due. Audiolibro. CD Audio - Luigi Pirandello - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'uomo dal fiore in bocca-La paura del sonno-Due letti a due. Audiolibro. CD Audio
Disponibilità immediata
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Cavallo di battaglia di tanti grandi interpreti, "L'uomo dal fiore in bocca" è il dialogo tra un uomo condannato a morte da un male incurabile e un viaggiatore che ha perduto il treno. Il testo acquista presto una valenza metafisica nell'osservazione puntigliosa di un mondo che il protagonista osserva ormai da semplice spettatore. Il CD contiene anche due novelle: "La paura del sonno" e "Due letti a due" nelle quali il tema drammatico della morte viene invece sviluppato in chiave beffardamente ironica. Letture interpretate da Claudio Carini.

Dettagli

1 gennaio 2016
9788889352199

Valutazioni e recensioni

  • Due sconosciuti si incontrano per caso. Uno dei due racconterà all'altro il suo dramma: ha un "fiore in bocca", ovvero un tumore che gli lascia pochi mesi di vita. Proprio la presenza imminente della morte sembra regalare al malato una nuova sensibilità. Così egli può attaccarsi agli aspetti minuti dell'esistenza, cogliendo - nell'apparente insignificanza di alcune cose - interi mondi su cui fantasticare. Ad esempio rimane incantato a guardare i commessi che incartano i regali, scorgendo magia nei loro gesti. La morte è dunque un acuirsi della sensibilità: lo sguardo si allarga su microcosmi che prima si ignoravano. Per scoprire quanto tutto è effimero, fugace, provvisorio. Il dramma dell'uomo malato è poi duplice: sua moglie lo spia da lontano, disperata; vorrebbe riportarlo a casa. In tutto questo vi è un un doloroso riflesso biografico: come risaputo Pirandello dovette convivere molti anni con una moglie folle, la quale lo tormentava con infinite scenate di gelosia. Breve, dunque, ma denso di significati, "L'uomo dal fiore in bocca" è uno dei testi di teatro più famosi dello scrittore siciliano; è uno di quelli che non bisogna lasciarsi sfuggire per capire la poetica dell'autore.

Conosci l'autore

Foto di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

1867, Agrigento

Nacque nel podere di campagna detto il Caos, da una famiglia della borghesia commerciale di tradizione risorgimentale e garibaldina, sia da parte del padre Stefano che della madre, Caterina Ricci-Gramitto. Preso soprattutto da interessi filologici e letterari, frequentò le università di Palermo, Roma e Bonn, dove si laureò nel 1891 con una tesi in tedesco di fonetica e morfologia (in traduzione italiana: 'La parlata di Girgenti'). Tornato in Italia nel 1892 e stabilitosi a Roma, grazie a Luigi Capuana strinse contatti con la cultura militante, collaborando con scritti critici e poesie alla «Nuova Antologia», conducendo sul «Marzocco» un’accesa polemica antidannunziana e insistendo in molti interventi su vari periodici sul tema della crisi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it