A partire dalle origini familiari e dall' infanzia, La Spina traccia un profilo biografico di Pirandello ricco e approfondito. Pone particolare attenzione alle vicende familiari e alle suggestioni che nella formazione hanno tanto influito nella scrittura e nella creazione di tante storie. Mi ha colpito ad esempio il collegamento tra i racconti della balia ascoltati da Pirandello bambino, con riferimento alle Donne personaggi mitici e magici, e le future storie ad esempio quella de La favola del figlio cambiato. Interessante anche la descrizione del contesto culturale e academico in cui Pirandello si è mosso nei diversi contesti. Emozionante il profilo umano nella relazione assoluta con la moglie col suo disagio psichico, i rapporti affettuosi con i figli e l'ultimo grande amore che tanta energia gli dà nonostante non sia corrisposto.
L'uomo di zolfo. Il romanzo di Luigi Pirandello
Libro vincitore del Premio Letterario Città di Erice 2024Il romanzo-biografia del più grande scrittore italiano del Novecento, Luigi Pirandello.
La barbetta da fauno, lo sguardo severo, i capelli biondi ravviati all’indietro: qualcuno per le vie della capitale potrebbe scambiarlo per uno studente tedesco. E invece quel ventenne malinconico è arrivato a Roma dalla Sicilia, dove ha lasciato un padre che lo preferirebbe lontano dai libri e una fidanzata che non vuole sposare. Si chiama Luigi Pirandello, e dentro di sé porta una ridda di ombre cui ancora non sa dare corpo né voce. Nel giro di una manciata di anni quel ragazzo tormentato diventerà il più famoso scrittore italiano, l’uomo che nella matassa dei legami familiari, in un matrimonio-prigione dove deflagra la pazzia, trova la materia da cui trarre drammi, novelle e romanzi; l’artista che vive negli alberghi parigini, conversa con Albert Einstein e vince il premio Nobel eppure ha sempre bisogno di denaro; l’intellettuale che intrattiene ambigui rapporti con il fascismo; il drammaturgo che si innamora della giovanissima attrice musa delle sue pièce. Siciliana e sulfurea quanto il suo personaggio, Silvana La Spina si accosta allo scrittore che più di tutti ha saputo presagire nel doppio, nelle maschere, negli avatar, diremmo oggi, una delle chiavi più inquietanti della modernità. E in queste pagine ci conduce dietro le quinte della vita di Pirandello, consegnandoci in forma di romanzo una biografia sorprendente, a tratti sferzante ma anche capace di liberare l’uomo dalle incrostazioni dell’icona e restituircelo nella sua più piena sensibilità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
BarbaraG 12 gennaio 2025Vita e amori di Pirandello
-
alesdb 01 gennaio 2025Geniale!
Geniale. Geniale lei che racconta così bene la vita di lui, del quale ti senti immensamente partecipe. Geniale lui che scrivendo storie ha scritto la Storia
-
Natascia 17 aprile 2024Tra realtà e paranormale: "Il fantasma del vicario" un thriller che appassiona
"Il fantasma del vicario" di Éric Fouassier è un thriller storico avvincente e ben scritto, che si svolge nella Parigi del 1830. Il protagonista, Valentin Verne, è un ispettore dell'Ufficio degli Affari Occulti che si trova ad indagare su una serie di delitti misteriosi. "Il fantasma del vicario" è un romanzo che piacerà agli amanti dei thriller storici e dei gialli. Un libro che vi terrà con il fiato sospeso fino all'ultima pagina.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it