L'uomo e la natura. Dallo sfruttamento all'estetica dell'ambiente (1500-1800)
Ogni giorno giornali e televisione ci propongono il problema dell’inquinamento, della corruzione dell’ambiente naturale, dell’estinzione possibile di qualche specie vivente, delle conseguenze catastrofiche per l’uomo di disboscamenti. Eppure per secoli l’uomo fece il proprio compito di popolare la terra e sottometterla a sè, gli uomini ritennero utile e necessario farsi largo nelle foreste, abbattere gli alberi, bonificare le paludi, cacciare gli animali, convertire i paesaggi umani in insediamenti umani. Quando avvenne quell’inversione dei modi di sentire, ovvero l’insinuarsi del dubbio che quella classificazione del mondo naturale potesse essere la sola, nè la più giusta? Ebbene questa rivoluzione che avrebbe investito tutto il mondo moderno e le società più evolute ebbe una gestazione lunga e radici lontane nel tempo. Si sviluppò tra il Cinque e l’Ottocento e la sua culla fu l’Inghilterra, forse non a caso la prima nazione industriale. Qui, mentre dilagavano le manifatture e le miniere di carbone abborivano uomini e cose, mentre le città si infittivano di una umanità operaia, le classi superiori che beneficiavano della ricchezza prodotta dalle attività industriali cominciavano a immaginarsi una nuova conciliazione con la natura. Le case di campagna, i parchi, i giardini, l’amore per gli animali da compagnia, il bird watching, fino all’autentica venerazione per cani e cavalli, sostanziarono il mito di una uova arcadia, divennero motivo letterario, si trasfigurarono in generi pittorici. Soltanto una mano raffinata e un’intelligenza consapevole della grandiosità del tema potevano cimentarsi con questa sterminata materia; le pagine di Keith Thomas ce ne restituiscono tutta la profondità e il fascino con rara, piacevole eleganza.
Venditore:
Informazioni:
Thomas, Keith. , and Negri Monateri, Elda. L'uomo e la natura : dallo sfruttamento all'estetica dell'ambiente, 1500-1800. Torino G. Einaudi, 1994., G. Einaudi, 1994. 38041 998 Autore principale Thomas, Keith <1933- > Titolo L'uomo e la natura : dallo sfruttamento all'estetica dell'ambiente, 1500-1800 / Keith Thomas ; traduzione di Elda Negri Monateri Pubblicazione Torino : G. Einaudi, [1994] Descrizione fisica XVII, 419 p. : ill. ; 22 cm. Collezione Biblioteca di cultura storica ; 202 cartonato con sovracc. Ottimo NB Questo libro, in quanto usato, potrebbe presentare segni di precedenti proprietari, quali sottolineature e scritte a matita o penna oppure timbri di appartenenza, non indicate nella scheda, come pure lievi abrasioni, piccoli strappi, piegature, tracce d'umidità, ingiallimenti delle carte, incurvamenti e foxing, tipici dei libri usati.
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1997
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it