L'uomo e il senso del mistero con le religioni dell'Africa e dell'Australia
Recenti scoperte archeologiche sull'arte preistorica documentano come sin dalle origini l'uomo sia stato religioso e abbia cercato un "ponte" con il mistero dell'infinito, della sua origine e del suo destino. In questo senso le culture dell'Africa e dell'Australia provocano la realtà odierna a non perdere quel legame simbolico che troppo spesso i fedeli delle cosiddette grandi religioni vivono formalmente o distorcono nei fondamentalismi.Insieme al volume dedicato allo scintoismo, il testo conclude una collana per ragazzi che propone un primo incontro con una religione o confessione [dodici uscite di cui sono già disponibili: I primi secoli del cristianesimo (1999), I caratteri dell'islam (1999), L'uomo e il divino nell'induismo (2000), La tradizione religiosa dell'ebraismo (2000), I volti del buddhismo (2000), Lo sguardo del cattolicesimo (2000), I tratti del protestantesimo (2000), Lo spirito religioso degli indiani navajo (2000), Il cosmo e la saggezza nel taoismo (2001), La Chiesa degli ortodossi (2001)].
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it