Urbanistica e perequazione. Regime dei suoli, land value recapture e compensazione nei piani
È utile occuparsi ancora di perequazione urbanistica oggi in Italia? Sembra proprio di sì, considerato che un rilevante numero di comuni italiani ha avviato o sta avviando la redazione di nuovi piani, finalizzati ad una "riconciliazione" tra utilità pubblica e profitto privato, mercato delle costruzioni e sostenibilità ambientale, legittimità giuridica delle azioni ed equità dei processi distributivi. Con sempre maggiore evidenza la perequazione si configura come una forma di recupero e redistribuzione del plus valore fondiario - attuata nel piano urbanistico - che deve essere necessariamente accompagnata e non sostituita da forme di fiscalità immobiliare, da politiche di rigenerazione urbana e di partenariato pubblico-privato. Rispetto alla precedente, questa nuova edizione del volume apre ad una panoramica più ampia e di respiro internazionale, richiamando le esperienze più recenti di land value recapture in Europa e negli Stati Uniti, ed aggiorna il tema rispetto a quadri interpretativi che hanno visto il dibattito sulla perequazione trasferirsi sempre più spesso nell'arena del contenzioso amministrativo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it