Leggere "usa il cervello, ma poi rimetti tutto a posto" è stato davvero un piacere. È una storia scorrevole ed indubbiamente unica nel suo genere narrata con un umorismo colto ed intelligente dove ogni frase, anzi ogni parola, non è usata solamente per far proseguire l'incalzante svolgimento degli eventi ma è pensata per creare dei giochi di parole e delle situazioni ironiche, racambolesche ed improbabili che tengono il lettore, nonché protagonista, incollato alle pagine e con le lacrime agli occhi dall'inizio alla fine.
Usa il cervello. Ma poi rimetti tutto a posto
Ciao, io sono un libro, tanto piacere. Mi chiamo “Usa il cervello. Ma poi rimetti tutto a posto”. Sono stato scritto da poco e la mia principale intenzione è quella di farti divertire. Ma come dice il titolo, usando il cervello. E invece tu, come ti chiami? Lo sai che se mi leggi, puoi farmi da protagonista? Giuro, non sono affatto come tutti gli altri libri. Prova e vedrai. Tanto mi troverai sempre qui. Scusa l'emozione, ma è la prima volta che mi presento. Non sono a mio agio dentro una vetrina. Ho dei principi, io. Anche se alla fine, come tutti, ho finito per vendermi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:29 aprile 2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it