Usare il cervello per cambiare. L'uso delle submodalità nella programmazione neurolinguistica - Richard Bandler - copertina
Usare il cervello per cambiare. L'uso delle submodalità nella programmazione neurolinguistica - Richard Bandler - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 181 liste dei desideri
Usare il cervello per cambiare. L'uso delle submodalità nella programmazione neurolinguistica
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Questo libro vuole costituire un'introduzione prevalentemente clinica e pratica alle più recenti aree di ricerca nel campo della programmazione neurolinguistica. Le tecniche sono presentate da Bandler nel vivo della loro applicazione, durante vari seminari in cui la vera forza propulsiva dell'apprendimento sta nella dimostrazione pratica, immediata, di come la tecnica raggiunge i risultati per i quali è stata inventata, piuttosto che nella derivazione sul piano teorico. In particolare, la PNL ha già da vari anni individuato tre modalità principali secondo cui opera l'attività rappresentativa dei dati nel cervello umano. Bandler ha cominciato a esplorare quelle che chiama le 'submodalità', cioè differenti modalità secondarie che caratterizzano la rappresentazione all'interno di una data modalità principale. L'autore si è spinto molto avanti nella ricerca di come utilizzare le submodalità per produrre cambiamenti sostanziali nel suo comportamento. Scopo dichiarato, in conformità con la sottostante filosofia rigorosamente pragmatista che informa tutta la PNL, è quello di trovare metodi, non tanto più efficaci, quanto più rapidi per ottenere il cambiamento desiderato dalla persona che si sottopone a terapia. E in questa direzione Bandler raggiunge, nel trattamento di certune patologie, dei tempi operativi talmente ridotti che si può parlare di progressi tecnici definitivi.

Dettagli

19 giugno 1986
152 p., Brossura
9788834008591

Valutazioni e recensioni

  • PalliNo
    Terrible

    Non mi è assolutamente piaciuto!! L'autore è uno dei fondatori del PNL si eleva troppo e gioca a fare test, libro pessimo!! Esempi soggettivi che vi aggrovigliano la mente!! Sconsigliato

  • Demetrio
    Non per neofiti

    Questo libro, per chi ha già un minimo di conoscenza di PNL, è davvero molto molto interessante: prendendo spunto da uno o più seminari di Bandler, espone in maniera chiara e assolutamente efficace alcune tecniche per usare meglio il cervello (come appunto ci dice il titolo). Consigliatissimo, ma per i neofiti veri e propri consiglierei prima qualche lettura più "generale" della materia.

  • ROBERTO BERGAMASCO

    al di la' delle continue dispute sulla pnl, chi si appresta a leggere questo libro si confrontera'con una persona assolutamente unica e originale come Richard Bandler. Pieno di vitalita', positivo, dotato di grande cultura, curiosita' e soprattutto genialita', Bandler vi fara' fare un viaggio molto piacevole, pieno di humour e intelligenza nel momdo della Pnl.

Conosci l'autore

Foto di Richard Bandler

Richard Bandler

1950, Teaneck

Richard Bandler (Teaneck 1950) è un linguista statunitense. Con John Grinder ha fondato la Programmazione Neuro Linguistica (PNL). Le sue ricerche vertono soprattutto sull'applicazione delle submodalità, cioè delle sottili distinzioni che esistono nelle personali esperienze sensoriali e le loro rappresentazioni interne. Ha pubblicato diversi vulumi sulla PNL e sull'ipnosi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it