Usi della Bibbia. Vol. 6: Lezionari anglicani 1549-1949.
Questo studio mira a documentare l'evoluzione del lezionario anglicano come organica selezione di letture, destinata ad avere un impatto molto profondo in un'opera di acculturazione biblica rimasta unica nella cristianità per ampiezza di letture anticotestamentarie e velocità di rilettura del Nuovo Testamento, perché basata su un inusuale doppio appuntamento quotidiano della popolazione parrocchiale con la parola divina proclamata dal pulpito, piuttosto che letta individualmente od in famiglia come ogni altro libro profano. Più specificamente in questo volume vengono documentati quattro secoli (1549-1949) di evoluzione del lezionario anglicano e delle sue principali varianti "regionali", scozzese od episcopale americana: la scelta di fermarsi prima del Concilio Vaticano II è legata all'impatto epocale che la nuova forma del lezionario cattolico, col ritmo triennale delle letture dai Vangeli, ha avuto su tutta la cristianità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it