Uso degli emblemi araldici. Guida per un uso ragionato degli emblemi araldici
Anche se la repubblica non riconosce i titoli nobiliari l'araldica è tutelata come ogni altra forma di proprietà intellettuale, artistica e storica e come ogni altra forma di distinzione personale e familiare. L'uso che si può fare degli stemmi e dell'araldica in genere è molteplice e questa guida illustra graficamente e praticamente questi usi.Gli emblemi araldici possono essere rappresentati su inviti, carte intestate, biglietti da visita, sigilli, ex libris, gioielli, piatti e posate, cravatte, piumini ed altri capi di abbigliamento, mobilia ed argenteria, pitture e sculture, su vessilli, account digitali etc.La guida, che ospita anche l'elenco illustrato dei vari tipi di emblemi, censisce ben 120 tipi di usi ed ospita circa 170 foto.L'autore della guida è il titolare dello Studio Araldico Pasquini e fondatore e curatore del Registro Araldico Italiano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows