USS Indianapolis. Il più grande disastro navale nella storia degli Stati Uniti (DVD) di Mario Van Peebles - DVD
USS Indianapolis. Il più grande disastro navale nella storia degli Stati Uniti (DVD) di Mario Van Peebles - DVD - 2
USS Indianapolis. Il più grande disastro navale nella storia degli Stati Uniti (DVD) di Mario Van Peebles - DVD
USS Indianapolis. Il più grande disastro navale nella storia degli Stati Uniti (DVD) di Mario Van Peebles - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
USS Indianapolis. Il più grande disastro navale nella storia degli Stati Uniti (DVD)
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
5,53 €
-15% 6,50 €
5,53 € 6,50 € -15%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


La USS Indianapolis affonda in seguito ad un attacco, e l'equipaggio rimane senza aiuto in un mare infestato di squali

Durante la Seconda Guerra Mondiale alla USS Indianapolis e al suo equipaggio guidato dal capitano McVay viene affidata una missione top secret. Ma durante la traversata l’incrociatore viene affondato da un sottomarino giapponese. Vista la segretezza della missione la nave non viene soccorsa e dopo 5 giorni nelle acque infestate da squali, dei 1197 membri dell’equipaggio solo 317 vengono ritrovati ancora in vita. Per nascondere le proprie colpe il Governo degli Stati Uniti, qualche mese dopo, chiama McVay a giudizio davanti la Corte Marziale.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Megalopoly City
Megalopoly City Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Uss Indianapolis [DVD]

Dettagli

2016
DVD
8031179949847

Informazioni aggiuntive

  • Eagle Pictures, 2017
  • Eagle Pictures
  • 128 min
  • Italiano (DTS 5.1);Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1)
  • Italiano
  • 2,35:1 16:9

Valutazioni e recensioni

  • debora yamila ingrao

    film magnifico tratto dalla vera storia dell'USS Indianapolis ed del suo equipaggio. film fatto molto molto bene,con dei bei costumi di scene ed effetti speciali. una grande regia di : Mario Van Peebles, ed una grande sceneggiatura di : Richard Rionda Del Castro. una strabiliante interpretazione di : Nicolas Cage, da sottolineare anche le belle interpretazioni di: Tom Sizemore ed Matt Lanter. film di genere guerra, drammatico, che dura poco più di 2 ore , questo film ti fa capire che per lo stato sei un eroe/patriota solo fin quando li fa comodo. film che consiglio vivamente, sopratutto per chi come me va matto per i film tratti da storie vere

  • Andrea Piraneo

    L'unica cosa molto negativa di questo film sono gli effetti speciali, imbarazzanti all'ennesima potenza da cinema di serie D. Le scene iniziali dell'incursione aerea da parte dei giapponesi, le scene del sommergibile e lo stesso affondamento della USS ne sono la prova della pessima qualità produttiva. Per i resto il film è da vedere le interpretazioni sono ottime da parte di tutto il cast soprattutto Nicolas Cage e Tom Sizemore. Peccato per il regista M.V.Pebles ha sprecato una buona occasione per un film di grande potenzialità. Consiglio comunque la visione perché sono verità che non vanno dimenticate.

  • maria giovanna manfredi

    da tempo Nicolas Cage interpreta film di secondo piano, film tendenti a aspetti fantastici, ma in questa opera secondo me interpreta uno dei suoi migliori personaggi. Il film racconta la storia tragica e vera del viaggio della nave USS Indianapolis che dopo aver consegnato la bomba atomica che verra sganciata sul Giappone verra' silurata . Questo negli ultimi giorni di guerra ma la parte piu tragica e' il modo in cui la maggior parte degli uomini dell'equipaggio troverà la morte. Storia umana molto bella e profonda comprensione del loro comandante

Conosci l'autore

Foto di Nicolas Cage

Nicolas Cage

1964, Long Beach, California

Nome d'arte di Nicholas Kim Coppola, attore statunitense. Nipote di F.F. Coppola, cambia il cognome rifiutandosi di far leva sulla notorietà dello zio. Studia recitazione alla Beverly Hills High School, e dopo alcune esperienze teatrali passa giovanissimo al cinema, interpretando film come Rusty il selvaggio (1983), Cotton Club (1984), Peggy Sue si è sposata (1986), tutti diretti dallo zio. Lasciati alle spalle i ruoli giovanili, si misura con lo studio metodico delle psicologie e acquisisce una solida abilità nella caratterizzazione dei personaggi, pur interpretando in genere figure d'azione, anche grazie al suo fisico prestante. È protagonista di numerosi film, tra i quali si ricordano Stregata dalla luna (1987) di N. Jewison, Il bacio della morte (1995) di B. Schroeder, Face/Off (1997)...

Foto di Tom Sizemore

Tom Sizemore

1964, Detroit, Michigan

Attore statunitense. Interprete imponente e sanguigno, nel 1989 è in Nato il 4 di luglio di O. Stone, regista che gli affida il primo ruolo importante nel 1994, facendogli impersonare il viscido detective Scagnetti nel controverso Assassini nati. Calato sempre nei panni del duro focoso e manesco, nel 1995 mostra il suo talento dalla forte impronta fisica in Heat - La sfida di M. Mann e Strange Days di K. Bigelow. Ormai pienamente affermato, recita per S. Spielberg in Salvate il soldato Ryan (1998) e M. Scorsese in Al di là della vita (1999), in cui offre un'interpretazione istrionica e allucinata. Si mostra a proprio agio ancora in ambientazioni militari in Pearl Harbor (2000) di M. Bay e Black Hawk Down (2001) di R. Scott, mentre nel 2003 è il protagonista dell'horror kinghiano di L.?Kasdan...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail