Un sottomarino americano che si trova a navigare nel mediterraneo riceve un vecchio messaggio di aiuto, lo segue e si ritrova in una caverna al di sotto del deserto siriano, di fronte ad un santuario che pare situarsi esattamente al di sotto dell’antica città di Ugarit. Senza voler anticipare altro si sappia solo che è questa l’ambientazione di Santuario, fumetto edito originariamente da Les humanoïdes associés e proposto in Italia da Planeta/DeAgostini. Un fumetto che mescola l’avventura alla "Indiana Jones" alle avventure sottomarine di sommergibili. Interessante notare subito che, come anticipato, le basi archeologiche di partenza di questo fumetto non sono del tutto inventate il che evidenzia come Dorison abbia studiato approfonditamente i ritrovamenti archeologici della zona, anche alla luce delle citazioni dei Poemi Ugaritici che aprono e chiudono i vari capitoli. Certo l’idea di utilizzare la mitologia antica come base per un fumetto, romanzo o film non è assolutamente nuova, così come non è nuova l’idea del ritrovamento di civiltà sommerse o quella di rivangare il rapporto tra nazismo ed archeologia esoterica (argomento, questo, un po’ abusato per dire la verità). Insomma, gli spunti base di Santuario non brillano certo per freschezza, eppure il fumetto funziona e la storia tiene "incollati" sino alla fine. Già il fatto di prendere spunto da avvenimenti storico-archeologici non proprio comunissimi ci da la possibilità di ringraziare lo sceneggiatore per l’averci evitato l’ennesima storia a base di mitologia spesso troppo nota (e qui vengono in mente tanti esempi dal sopravvalutato Codice Da Vinci al "nostro" Martin Mystère). Altro aspetto importante del fumetto in questione è l’utilizzo dell’ambientazione sottomarina. Se si escludono i vari film bellici, con sottomarini vari, sono ben poche le storie che affrontano un ambiente alieno come senz’altro è il fondale marino, si pensi per esempio a The Abyss. La citazione di questo film non è casuale, anzi è palese il debito narrativo ed immaginifico che Santuario ha col film di James Cameron. Tanto che verrebbe da domandarsi se tutta la storia narrataci da Dorison e Bec non sia altro che una rielaborazione di tale film. Ma fortunatamente le citazioni non si fermano a The Abyss e lo sceneggiatore inserisce un’escamotage davvero interessante. La storia infatti è composta di due parti separate e quasi del tutto distinte, la prima è quella alla The Abyss cui abbiamo già accennato; la seconda, quella più propriamente avventurosa, è una classica storia di esplorazione fantascientifica su pianeta sconosciuto con tanto di mostro assassino. Ovvero una storia alla Alien in cui l’alieno di turno è sostituito da una divinità preistorica che pare presa di peso dai racconti di Lovecraft. In definitiva Dorison ci presenta una storia postmoderna colma di citazioni più o meno nascoste perfettamente amalgamate con l’intento di creare un "semplice" fumetto di intrattenimento. La fortuna del progetto, tuttavia, non può prescindere dalla buona prova del disegnatore. Le atmosfere create da Bec non peccano in nessuno degli aspetti che la storia prevede, né in quelli "abissali", né tanto meno in quelli "esplorativi". Le ambientazioni sono claustrofobiche, anche nel caso di spazi molto vasti, ma traghettano tranquillamente il lettore in modo ottimale, grazie anche ad una buona impostazione delle tavole. Un ultima nota va all’edizione Planeta, che poi sostanzialmente riprende (in formato più piccolo) quella de Les humanoïdes associés, è ottima e permette l’acquisto di una saga completa al prezzo a volte necessario all’acquisto di un singolo cartonato da 60 pagine. Certo la Planeta non è l’unica in questo genere di proposte e speriamo solo che questa tendenza si diffonda ancora di più. Forse l’abbandono della copertina rigida avrebbe permesso un ulteriore abbassamento del prezzo di copertina, ma alla fin fine non ci si può lamentare molto.
In un futuro non troppo lontano, un sottomarino americano, equipaggiato con le ultime tecnologie, scopre un immenso santuario nascosto nelle profondità del Mediterraneo. L'USS Nebraska intraprende così una vera e propria discesa negli inferi: alcuni membri cominciano a mostrare segni di squilibrio, altri scompaiono, mentre a bordo scoppia un'epidemia. Xavier Dorison e Christophe Bec, una delle coppie più rivoluzionarie della fantascienza a fumetti francese, ci presentano una storia coinvolgente nella quale niente è quello che sembra, e dove sul fondo del mare si nascondono i pericoli più impensabili.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it