L' utilizzo del piroxicam gel 1% nel trattamento delle neoplasie epiteliali cutanee
L'utilizzo dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) nella chemioprevenzione dei tumori è ad oggi diffuso in numerose discipline mediche. Il potenziale antineoplastico di questi farmaci è basato sulla capacità d'inibire le ciclossigenasi (COX-1 e COX-2), enzimi coinvolti nelle diverse fasi di attivazione della cancerogenesi. In questa monografia, vengono esposti i risultati di uno studio clinico condotto presso la Clinica Dermatologica dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, che ha valutato l'efficacia terapeutica di un FANS, il piroxicam gel 1%, inibitore di COX-1 e COX-2, nel trattamento delle cheratosi attiniche. Tali lesioni, come ormai è ben documentato, sono considerate delle forme di carcinomi squamocellulari in situ. Per questo motivo, l'opportunità di trattare le cheratosi attiniche con una terapia medica locale rappresenta uno strumento insostituibile nella pratica clinica e per la risoluzione di un grave problema di salute pubblica.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:1 gennaio 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it